Entrare nel mito per un giorno, facendo rivivere i fasti della magica Camelot. Accadrà alloasi dell'Alento che domenica (18 luglio), in occasione della "Festa medievale con re Artù", si trasformerà nel fantastico regno. Si tratta di una splendida animazione per bambini che prevede la realizzazione di laboratori creativi, con tanto di cerimonia di investitura, favola animata su re Artù e i cavalieri e una grande parata medievale.
Intanto, il parco verde attrezzato che costeggia il grande lago, per tutto il mese di luglio, è accessibile oltre alla domenica anche il sabato pomeriggio, a partire dalle ore 18,30, con levento Bici in libertà. I visitatori potranno usufruire, infatti, di una bici gratis per fare unescursione guidata ai laghetti delloasi, osservando il patrimonio della biodiversità, magari avvistando anche la lontra che vive in queste acque. Per partecipare alliniziativa è necessaria, però, la prenotazione che può essere effettuata fino ad esaurimento delle bici a disposizione (tel. 347-1531360, info@oasialento.it).
Sia il sabato che la domenica, inoltre, si potranno fare visite guidate alla diga e ai sistemi di monitoraggio, solcare il grande lago a bordo del battello, scoprire i percorsi guidati delloasi, noleggiare mountain bike, praticare il tiro con larco con laiuto di un istruttore qualificato, fare birdwatching e pic-nic nelle aree attrezzate.
È attivo anche il punto ristoro, dove si potranno gustare tanti buoni piatti della dieta mediterranea. Gadget, magliette e ricordi si troveranno, invece, nello shop allestito allinterno della struttura.
E per informarsi su tutti gli eventi in programma cè il gruppo Oasi Alento su Facebook.
Ogni venerdì mattina fino al 12 settembre farà tappa nelloasi anche il bus turistico "City Sightseeing" nellambito del progetto Naturalmente Cilento. Fortemente voluto dal Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano e finanziato dalla Regione Campania con il Pon 2007-13, l'iniziativa prevede un insieme di azioni finalizzate a valorizzare e promuovere limmagine dellarea protetta sui mercati nazionali ed internazionali, puntando sui segmenti del turismo naturalistico e culturale, in una logica di offerta integrata.
L'obiettivo è colmare il gap, ancor oggi esistente, tra la fascia costiera e le aree interne sia in termini di sviluppo socioeconomico che di valorizzazione. Soggetto attuatore la City Sighseeing Napoli, che ha progettato 18 itinerari per portare i turisti alla scoperta del cuore verde del Cilento, dei suoi borghi ricchi di storia e della sua grande tradizione enogastronomica. Non poteva mancare la tappa alloasi Alento, splendido esempio di un territorio dal patrimonio paesaggistico immenso, in un percorso dedicato proprio allenergia dellacqua, che ogni venerdì toccherà Paestum, Agropoli, loasi dellAlento, Sessa Cilento e Perito.