Domenica 20 novembre 2011 alle ore 17 sarà inaugurata la Piscina comunale di Alfano. La struttura rappresenta un impianto sportivo di eccellenza che sarà posto a servizio di un vasto comprensorio di Comuni dellentroterra. I residenti dellarea del Lambro e Mingardo, infatti, finora erano costretti a percorrere diverse decine di chilometri per poter praticare le discipline acquatiche anche nei mesi invernali. Presso la piscina comunale di Alfano saranno attivati da subito corsi di nuoto rivolti sia ai bambini che agli adulti. Nel corso della cerimonia di inaugurazione limpianto sarà intitolato a due ragazzi alfanesi che per un tragico destino hanno perso la vita in giovane età. «LAmministrazione che ho lonore di rappresentare spiega il sindaco Angelo Grosso nellintento di trasmettere ai giovani il valore della vita, ha deciso di intitolare la struttura sportiva alla memoria di Pietro e Walter Matrella, due giovani della nostra comunità che prematuramente sono saliti sul podio più alto». Alla cerimonia del taglio del nastro sarà presente anche il Sindaco di Zermatt, Christoph Bürgin. Il Comune cilentano è infatti gemellato dal 2000 con questa cittadina svizzera posta sulle pendici del Cervino. La piscina comunale di Alfano è provvista di una vasca ampia 9 x 20 metri, con una profondità compresa tra 1,30 e 2,40 metri. Queste caratteristiche la rendono una struttura sportiva indicata allo svolgimento di diverse discipline acquatiche in tutte le stagioni dellanno. Inserita in una tensostruttura e provvista di spogliatoi in locali attigui, sarà dotata sia di aria che di acqua riscaldata. Giustamente soddisfatti per la realizzazione sono gli amministratori comunali delle ultime due consiliature, che hanno tenacemente perseguito lobiettivo della costruzione e della messa in funzione dellopera, con il supporto operativo dellUfficio tecnico comunale. I lavori sono stati avviati, infatti, nel febbraio 2005 dallAmministrazione guidata dallallora sindaco Amelia Viterale e sono stati ultimati di recente, con lattuale Amministrazione guidata da Angelo Grosso. Il costo complessivo dellimpianto è stato di circa 600mila euro, finanziato con fondi regionali destinati allo sport.