Al via ufficialmente domani le celebrazioni ad Agropoli per i 150 anni dellUnità di Italia. Alle ore 9, nella piazzetta antistante il cimitero sarà scoperta la lapide in memoria del soldato Angelo Caruccio. Figlio di Francesco e Filomena Coppola, nacque ad Agropoli il 17-12-1884. Ai primi del 900 emigrò in America del Nord, e rientrò per convolare a nozze con la promessa sposa Annamaria Comunale. Allo scoppio del 1° conflitto mondiale partì volontario per il fronte, per difendere la Patria dallinvasore Austro-ungarico.
Trovò la morte a Palchisce (Gorizia), il 5 agosto 1917, in seguito alle ferite riportate in combattimento. È sepolto nel Sacrario Militare di Redipuglia. Non ebbe mai la gioia di conoscere il figlio Natale, nato nel 1915. Il Ministro della Guerra, Benito Mussolini, visto il Regio Decreto del 19 gennaio 1918, n°205, il 9 giugno 1926 determinava la concessione alla memoria del soldato del 10° Regg.to Genio, Caruccio Angelo, della Croce al Merito di Guerra. La giunta comunale di Agropoli, con la deliberazione n.195 del 03/06/2010, ha intitolato a suo nome la piazzetta antistante il locale cimitero.
Le celebrazioni il 17 marzo proseguiranno alle ore 10.00 in Piazza della Repubblica con il raduno dei Rappresentanti delle Associazioni Partigiane, combattentistiche e dArma con Labari e Bandiere. Accoglienza delle autorità civili e militari; alle ore 10.30 è previsto il Corteo con partenza da Piazza della Repubblica, Via Piave, Piazza Vittorio Veneto ed arrivo a Piazza Giardino Caduti di Nassiriya; alle ore 11.00 alza bandiera, benedizione e deposizione di una corona al Monumento ai Caduti; ore 11.30 interventi delle autorità presenti; alle ore 12 in Piazza Vittorio Veneto, Concerto del complesso bandistico Filarmonica del Cilento e Valle del Calore di Castel San Lorenzo.
Nel pomeriggio partono gli appuntamenti di Panorama Sud, diviso in cinque sezioni: libri, arte, cinema, scuola, confronti.
PANORAMA SUD - LIBRI
5 autori per raccontare storie e personaggi che hanno caratterizzato 150 anni di lotte, avvenimenti e movimenti artistici nel Cilento e nel Vallo di Diano.
17 Marzo ore 18.00 Auditorium Scuola Media G.R. Vairo
FILIPPO PATELLA E I CENTO PRETI RIBELLI DEL CILENTO - Presentazione del libro di Clodomiro Tarsia
24 Marzo ore 18.00 Auditorium Scuola Media G.R. Vairo
LE BRIGANTESSE NEL CILENTO - Presentazione del libro di Domenico Chieffallo
31 Marzo ore 18.00 Aula Consiliare Alfonso Di Filippo
TRA ANNUNCIAZIONE ED OSPITALITÀ - Presentazione del libro di Giuseppe Aromando e Antonio Capano
7 Apirle ore 18.00 Aula Consiliare Alfonso Di Filippo
ANTONIO MARIA DE LUCA - Presentazione del libro di Pasquale Fernando Giuliani Mazzei
14 Aprile ore 18.00 Aula Consiliare Alfonso Di Filippo
DANTE E I PRECURSORI DELLUNITÀ DITALIA - Presentazione del libro di Mario Aversano
PANORAMA SUD - ARTE
Mostre didattiche e documentarie per raccontare storie e personaggi che hanno caratterizzato gli ultimi 150 anni della nostra storia nel Cilento e nel Vallo di Diano.
27 Marzo ore 11.00 - Palazzo Cirota, Via C. Pisacane
I PROTAGONISTI, I LUOGHI E GLI EVENTI DAL RISORGIMENTO ALLUNITÀ DITALIA, NELLA FILATELIA FDC
Mostra filatelica a cura della Pro Loco Teano e Borghi
23 Aprile ore 18.00 Palazzo Cirota, Via C. Pisacane
IL CONTRIBUTO DEL CILENTO ALLA SPEDIZIONE GARIBALDINA ED ALLUNITÀ DITALIA
Mostra documentaria a cura di Antonio Capano
2 Giugno - Castello Angioino Aragonese
SCENE ED IMMAGINI DEL RISORGIMENTO
Mostra di pittura a cura di Domenico Chieffallo
PANORAMA SUD - CINEMA
Il Cinema racconta lItalia a cura di Maria Grazia Caso: 5 autori per raccontare storie e personaggi che hanno caratterizzato il Risorgimento. Una rassegna che pone a confronto il cinema di ieri e quello contemporaneo che trova un file rouge nelle vicende socio-culturali del Mezzogiorno dItalia.
19 Marzo ore 18.00 Aula Consiliare Alfonso Di Filippo
IL RESTO DI NIENTE - Proiezione del film di Antonietta De Lillo
26 Marzo ore 18.00 - Aula Consiliare Alfonso Di Filippo
BRONTE: CRONACA DI UN MASSACRO - Proiezione del film di Florestano Vancini
9 Aprile ore 18.00 - Aula Consiliare Alfonso Di Filippo
QUANTO È BELLO LU MURIRE ACCISO - Proiezione del film di Ennio Lorenzini
16 Aprile ore 18.00 - Aula Consiliare Alfonso Di Filippo
IL BRIGANTE DI TACCA DEL LUPO - Proiezione del film di Pietro Germi
22 Aprile ore 18.00 - Aula Consiliare Alfonso Di Filippo
CAVALLI SI NASCE - Proiezione del film di Sergio Staino
PANORAMA SUD - SCUOLA
I 150 anni dellUnità dItalia sono anche 150 anni di storia nazionale della scuola. La scuola è un soggetto fondamentale per la costruzione dellidentità nazionale, e la formazione dei giovani attraverso i laboratori, crea i presupposti per consolidare lidea della democrazia e dellunità nel nostro Paese.
22 Marzo ore 20.00 - Chiesa S. Maria delle Grazie
ORCHESTRA GIOVANILE DEL CILENTO CITTÀ DI AGROPOLI
Concerto a cura della Scuola Secondaria di I grado G. Rossi Vairo
28 Maggio ore 21.00 - Aula Magna I.T.C. G.B. Vico
LA SPEDIZIONE DEI 1000.... e 89!
Spettacolo teatrale a cura della Neverland Produzioni
Scuola Primaria del I e II circolo di Agropoli LA BUFALA BEA
Progetto educativo a cura dellAssociazione Gli Occhi di Argo
PANORAMA SUD - CONFRONTI
20 Marzo ore 18.00 - Aula Consiliare Alfonso Di Filippo
EROINE INVISIBILI DELLUNITÀ DITALIA - Convegno a cura di F.I.D.A.P.A. di Agropoli
24 Maggio ore 19.00 - Aula Consiliare Alfonso Di Filippo
LE DONNE DEL RISORGIMENTO - Convegno a cura di AUSER di Agropoli
PREMIO AGROPOLI PER LA STORIA LOCALE PIERO CANTALUPO
LAssessorato allIdentità Culturale, in concomitanza con le celebrazioni del 150° anniversario dellUnità dItalia, ha indetto la prima edizione del Premio AGROPOLI PER LA STORIA LOCALE PIERO CANTALUPO.
Finalità del premio è quella di incentivare gli studi locali e di rappresentare unopportunità importante per promuovere Agropoli ed il Cilento. Il concorso è articolato in tre sezioni: la prima è riservata a opere e tesi sulla storia di Agropoli; la seconda a saggi sulla storia dei comuni del Cilento; la terza ad articoli o saggi brevi sulla storia di Agropoli redatti da giovani studiosi. Al premio possono essere presentati lavori inediti oppure pubblicati nel biennio 2010 - 2011 e tesi di laurea discusse nello stesso periodo.
I premi verranno consegnati nel corso di una pubblica cerimonia che si terrà nellAula Consiliare A. Di Filippo del Comune di Agropoli, nel mese di dicembre nellambito degli eventi Natale 2011.