Il convegno TERRA VINI MESSAGGI:il territorio comunica se stesso, tenutosi ad Agropoli il 14 aprile, ha favorito lincontro tra il mondo della scienza, i settori produttivi e la società. Grande affluenza di pubblico e di addetti ai lavori; altrettanto grandi linteresse e la partecipazione. Il tema del territorio è stato declinato in tutte le varianti possibili, in relazione ai legami complessi che connettono ambiente e società attraverso le attività gestionali e produttive.Il vino, motivo conduttore, in qualità di ambasciatore della cultura a livello locale e globale, è stato studiato, analizzato e raccontato da molti punti di vista: dalla molecola al paesaggio, attraverso le discipline proprie delle Scienze della Terra, sono stati sviluppati i percorsi che collegano metaforicamente e fisicamente il paesaggio-naturale ed agricolo- alla viticoltura ed alla produzione vinicola. Un momento particolarmente intenso ha coinvolto pubblico e relatori, nella commemorazione della Professoressa Lucilia Gregori, docente di Geomorfologia allUniversità di Perugia, appassionata studiosa e promotrice di molteplici iniziative sul tema Geologia e Vino, prematuramente scomparsa allinizio di questanno. Proprio per non disperdere il grande lavoro avviato da Lucilia Gregori e nellintento di attivare un progetto continuativo che accomuni scienza ambiente e società, tutti i partecipanti si sono proposti lobiettivo di organizzare nuove occasioni dincontro e confronto. La giornata di lavori, intensa di relazioni scientifiche ad ampio spettro disciplinare, è stata completata ed allietata- da una degustazione di prodotti tipici del territorio Cilentano (con lattenta assistenza degli allievi dellIstituto Alberghiero Aldo Moro di Albanella) e da una visita guidata ad alcune cantine della zona. Particolarmente interessante il confronto diretto con il mondo economico e sociale, a testimonianza dellindispensabilità del dialogo con e tra le realtà locali, ai fini di unequilibrata gestione e di unadeguata valorizzazione del territorio.