Comincia la nuova stagione degli Sbandieratori dei feudi del Cilento e del Vallo di Diano. Dopo un tour estivo ricco di soddisfazioni, l'associazione agropolese riparte con una iniziativa di sensibilizzazione della cittadinanza sull'importanza di un gruppo storico. "Il gruppo storico, per una città, è la rappresentazione vivente della parola cultura. Senza un gruppo storico, la città mancherebbe di rispetto a chi ha fatto la storia. Se Agropoli è così come la vediamo, è merito di chi ci ha preceduto " - si legge in una nota dell'associazione, firmata da Roberto Apicella. La campagna ha come scopo quello di invogliare i cittadini (soprattutto quelli giovanissimi) a partecipare alle attività sia dell'associazione stessa, che per gli interessati proporrà corsi di bandiera, tromba e tamburo sia di altre associazioni che svolgono attività simili. Far parte di un gruppo storico significa amare le proprie radici. Amare le proprie radici significa rispettare il posto in cui si vive, raggiungendo svariati risultati che vanno dal rispetto dell'ambiente al non imbrattare i muri... Sarà istituito infatti un consorzio virtuale di associazioni storiche che coltiveranno, insieme, il sogno di comunicare l'importanza della cultura ad una fetta quanto più grande possibile di popolazione. Ad avere già aderito all'iniziativa numerose associazioni, tra cui il gruppo dell'Auser "Passeggiata Medioevale", nelle cui fila militano numerosi figuranti in abiti medioevali. L'iniziativa prevede, nel corso dell'anno,incontri con i ragazzi delle scuole elementari, medie e superiori e lo svolgimento di alcuni allenamenti dei gruppi aderenti nei vari angoli della città, durante i quali curiosi ed interessati potranno constatare il fascino dell'arte dello sbandierare, del musicante e del figurante storico e l'orgoglio con il quale gli iscritti si prodigano a svolgere l'attività. Per aderire all'iniziativa, aperta a tutte le associazioni cilentane, potete contattare la nostra redazione.