E' ormai storia la venuta di San Francesco ad Agropoli. A perenne memoria del suo passaggio per la cittadina cilentana una chiesa e uno scoglio dal quale, si narra, abbia parlato a pesci ed uccelli dopo esser stato cacciato dagli agropolesi. Ma se la presenza di San Francesco ad Agropoli è divenuta storia, pochi sanno che anche un altro uomo destinato ad entrare nella storia della cristianità ha fatto tappa nella cittadina del Cilento. Parliamo di San Paolo che, secondo la tradizione, intorno al 60 d.c. avrebbe sostato ad Agropoli, sorpreso dal maltempo, durante il suo viaggio di predicazione da Reggio Calabria a Pozzuoli.San Paolo e San Pietro, sono i Santi Patroni della città, e a loro è dedicata la Chiesa più antica della città. La data esatta della sua fondazione è ancora oggi incerta, ma le fonti la citano già a partire dalla seconda metà del 500.
Sabato, 29 Giugno, Agropoli festeggerà i suoi Santi Protettori. Il programma di eventi prenderà però il via domani con la prima processione che percorrerà il Centro storico, via San Severino, via Landolfi, via Carmine Rossi, via Salerno,via Napoli,Via Diaz ,via De Gasperi ,via Risorgimento,Via della libertà,via Salvo D'acquisto,Via Pio X, P.zza V. Veneto, P.zza Garibaldi, via Patella,scaloni e rientro in chiesa.
La seconda processione, nel giorno della festività 29 giugno, percorrerà: centro storico,scaloni, via dei Mille,Via Mazzini,via Pisacane,piazza della Mercanzia, Via San Francesco,via Amendola,Via Serao,via Torres,via Colombo,Piazza della Repubblica,via Duca Sanfelice,Via Piave, P.zza V. Veneto,Corso Garibaldi, via Patella, scaloni e ritorno in chiesa.
Il programma civile invece prevede: giorno 29 giugno ore 22 Gran concerto bandistico della banda musicale"Città di Agropoli",alle ore 24 lo spettacolo pirotecnico nel suggestivo Porto turistico e il 30 giugno alle ore 22 si terrà il concerto di Alan Sorrenti in P.zza Vittorio Veneto.