Cronaca

Agropoli: spunta l'album fotografico dei Mille nell'archivio segreto


Ancora un ritrovamento nella stanza dei misteri del borgo antico

L'archivio storico nascosto nel Borgo Antico di Agropoli ritrovato da Ernesto Apicella ci svela un altro clamoroso segreto: l'album fotografico dei Mille garibaldini sbarcati a Marsala nel 1860. Apparteneva a Filippo Patella o fu acquistato dall'anonimo collezionista agropolese? Ernesto Apicella pubblica l'album in un libro in uscita in questi giorni ed in vendita a soli cinque euro.

Contemporaneamente saranno esposti alcuni libri del 1800 e inizio 1900 ritrovati nell'archivio segreto di notevole interesse storico:

  • Numero speciale de “L'Illustrazione Italiana” dedicato ai Mille.

  • “I Martiri della Libertà Italiana” di Atto Vannucci – due volumi del 1877

  • “I Moti del Cilento” di Costabile Carducci – due volumi del 1909

  • “Storia del Reame di Napoli” - Pietro Colletta, 1848

  • “Raffaella Serfilippo e i mazziniani di Salerno” - Andrea Genoino, 1923

  • Numero speciale dei cilentani di San Paolo del Brasile dedicato alla rivolta del Cilento del 1828.

Sarà presentato per la prima volta ad Agropoli il dramma storico “Palinuro” scritto nel 1929 dal nostro concittadino poeta e scrittore Gino Rossi Vairo.

  • L'esposizione dei libri si terrà nelle vetrine dell'Erboristeria “Il Mondo Delle Erbe”, in C.so Garibaldi (isola pedonale) di Agropoli.

“In questo libro - racconta Ernesto Apicella - ho raccolto alcune testimonianze riguardanti l’avventurosa ed eroica spedizione del 1860 alla quale aderirono prontamente, con grande valore e sacrificio umano, otto nostri giovani (cinque del Cilento e tre del Vallo di Diano).

Il popolo cilentano, al passaggio nel nostro territorio di Giuseppe Garibaldi e delle sue Camicie Rosse, insorse in massa contro
l’esercito borbonico costringendolo a ritirarsi verso Napoli ed offrì un consistente supporto logistico, economico e morale alle truppe garibaldine.

I cilentani, dopo anni di lotte sociali e centinaia di giovani immolati all’altare della libertà, credevano e speravano in Giuseppe Garibaldi per riscattarsi dai sopprusi fisici e morali subiti per secoli.

Avevano visto bene o si erano entusiasmati troppo in fretta?

Agli storici l’ardua sentenza.

In questo libro vi propongo:

- I diari, molto sintetici, della Spedizione dei Mille, dell’Insurrezione Cilentana e del passaggio di Garibaldi nel Cilento e Vallo di Diano;

- Le foto originali, con breve scheda, degli otto garibaldini cilentani;

- L’Album dei Mille (856 foto) realizzato dal fotografo Alessandro Pavia.

Ho pensato di proporre questo libro per non dimenticare chi ha lottato, ed è morto, per donarci la libertà sociale, culturale ed economica di cui oggi godiamo”. Info: cell. 3388743101

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin