Cronaca

Agropoli: rifiuti per riciclare denaro. Scoperta evasione da 57milioni di euro

notizie

Undici persone sono indagate dalla Direzione distrettuale antimafia di Salerno per un traffico illecito di rifiuti utilizzato anche per mascherare complesse operazioni finanziare e riciclare denaro. I reati ipotizzati sono associazione per delinquere, traffico e gestione non autorizzata di rifiuti, frode fiscale e riciclaggio. La Guardia di finanza di Agropoli ha scoperto un'evasione Irap su oltre 57 milioni di euro e Iva per 10,2 milioni di euro. Seguendo le tracce di oltre 21mila tonnellate di rifiuti, passati attraverso le province di Salerno, Napoli Caserta, le Fiamme gialle hanno ricostruito passaggi bancari per oltre 28 milioni di euro in tre anni e hanno scoperto che 2,8 milioni di euro sarebbero stati riciclati in una filiale napoletana di un istituto bancario di livello nazionale. Per i trasferimenti di denaro l'istituto di credito avrebbe autorizzato prelievi giornalieri di contante, superiori alla soglia massima dei mille euro, e operazioni anche fino a centomila euro al giorno. Al centro dell'indagine vi è una società, con sede legale prima a Napoli e poi nello studio di un commercialista di Capaccio, attiva nel commercio di rottami di rame, alluminio, acciaio e altri metalli. I due amministratori societari sono indagati per violazione delle norme in materia di riciclaggio. Indagato anche il direttore della filiale bancaria per l'omessa segnalazione alla Banca d'Italia delle operazioni sospette. Lo stesso istituto di credito è stato segnalato alla Procura della Repubblica di Salerno per l'omesso controllo da parte dell'organismo di vigilanza nei confronti del direttore di filiale, indagato per riciclaggio. Le indagini sono state avviate dopo una verifica fiscale alla società coinvolta nel traffico di rifiuti. Nel dicembre scorso, nell'ambito della stessa inchiesta, le Fiamme gialle avevano già eseguito quattro misure cautelari nei confronti di altrettante persone e avevano sequestrato beni immobili, disponibilità finanziarie e un sito per lo stoccaggio e il riciclaggio di rifiuti nella zona industriale di Marcianise (Caserta).

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin