Il Castello di Agropoli piace ai tedeschi. E non solo. Nel periodo da luglio a settembre sono stati 845 i turisti provenienti dalla Germania che hanno visitato gli spazi dellantico maniero che domina la città dallalto del promontorio, acquisito al patrimonio pubblico nel 2008 dalla mministrazione comunale guidata dal sindaco Franco Alfieri. Il Castello Angioino Aragonese si conferma grande attrattore turistico culturale del territorio, così come viene attestato dai dati di accesso registrati nel corso del periodo estivo: 40811 presenze di italiani, 2417 di stranieri, per un totale di 43228 visitatori.Nel dettaglio, le presenze degli stranieri sono così suddivise: 1096 a luglio, 437 ad agosto, 884 a settembre. Sul podio delle presenze estere tedeschi (845), francesi (359) e cechi (311), seguiti da inglesi (275), slovacchi (174), canadesi (92), polacchi (63), americani (62), olandesi (48), spagnoli (47), russi (46), svizzeri (21), belgi (15). «Il Castello di Agropoli commenta il sindaco Franco Alfieri si sta rivelando punto di riferimento imprescindibile per lofferta turistica territoriale, scelto da un numero sempre maggiore di visitatori, e premia la lungimiranza nellaver voluto riconsegnare al patrimonio pubblico questo importante e prezioso bene storico artistico, simbolo della nostra comunità. I dati degli accessi nel solo periodo estivo confermano un trend positivo, sia in termini quantitativi che qualitativi delle presenze. Tra laltro la visita al castello è legata alla scoperta dellintero borgo antico». Aperto al pubblico tutti i giorni, ad ingresso gratuito, entrato recentemente nella rete dellIstituto Italiano dei Castelli, ospita nel corso dellanno importanti manifestazioni culturali ed artistiche, quali la rassegna letteraria Settembre Culturale al Castello, con ospiti di livello nazionale ed internazionale. In estate un servizio di accoglienza ha dato il benvenuto gratuitamente ai visitatori ed è stata attivata liniziativa Cera una volta, con il racconto ai bambini di antiche leggende, fiabe e storie di fantasia. E, inoltre, sede distaccata dellUfficio Stato Civile del Comune di Agropoli ed è adibito alla celebrazione di matrimoni. Nel mese di settembre è stato location per la celebrazione di un matrimonio ebraico.