Agropoli, primo comune in Italia, a dotarsi di un sistema informatico per la manutenzione programmata delle aree verdi cittadine. Oggi, mercoledì 2 marzo 2011, la conferenza stampa di presentazione del software realizzato da Area Gestionali Srl, azienda salernitana con sede madre a Castel San Giorgio operante nel settore dellInformation & Communication Technology, che prevede lorganizzazione di tutti i processi (dalla pianificazione alla verifica finale) della manutenzione degli spazi verdi di competenza del Comune di Agropoli la cui gestione ordinaria è affidata ad Agropoli Servizi Srl, società in house dellEnte cilentano.
Presenti il sindaco di Agropoli, Franco Alfieri, il presidente dellAgropoli Servizi srl, Vito Rizzo, e il responsabile commerciale della software house, Rino DAndrea.
Allorganismo municipalizzato lincarico di utilizzo dellapplicativo che punta ad allargare il raggio dazione partecipativo ai cittadini in grado di verificare direttamente laggiornamento dei lavori di manutenzione.
Linnovazione messa a punto frutta ad Agropoli il riconoscimento di essere la prima città in Italia ad utilizzare una piattaforma informatica con questa particolare tecnologia di servizio che è in sintonia con il piano dazione dellinformatizzazione digitale della Pubblica Amministrazione.
«Siamo orgogliosi afferma il sindaco Franco Alfieri - della sinergia avviata tra la nostra amministrazione comunale con operatori locali e che il Comune di Agropoli è tra i primi a dotarsi di un strumento che permette ai cittadini di controllare il lavoro di una società pubblica. Il valore aggiunto di questo applicativo è coniugare in maniera virtuosa pianificazione, efficienza, innovazione tecnologica e controllo del lavoro, nellottica di una maggiore trasparenza. Dimostriamo in questo modo di essere allavanguardia e di essere apripista al Sud a nuove progettualità a beneficio del cittadino».
«Gestire i servizi pubblici in maniera efficiente spiega il presidente dellAgropoli Servizi Vito Rizzo - deve essere una prerogativa di una buona amministrazione. Il vantaggio di questo software è non lasciare allapprossimazione gli interventi di manutenzione e lorganizzazione delle risorse umane e dei mezzi, permettendo ai cittadini un maggior controllo»
«Lintera impalcatura rimarca Rino DAndrea, responsabile commerciale dellazienda salernitana si basa su una tecnologia web based molto intuitiva, agile e a disposizione di tutti che semplifica il lavoro e linformazione con una trasparenza delloperato in chiave istituzionale e con un dialogo sempre più stretto tra Pubblica Amministrazione e cittadino».
COME FUNZIONA Il servizio fornito da Area Gestionali ad Agropoli Servizi si compone di apparecchi Rfid (Radio Frequency Identification) per la raccolta dati e di un portale web dedicato, denominato Manutag, appositamente realizzato con un software di propria produzione in grado di organizzare dati raccolti con tecnologie evolute.
Allinterno del portale, ci saranno diverse sezioni: ognuna rivolta a particolari settori merceologici. La sezione Taggarden, perfezionata con lesperienza sul campo di Agropoli Servizi, è dedicata ad unoculata pianificazione degli interventi di manutenzione sugli spazi verdi.
Sarà consegnato agli operatori ambientali un lettore di radiofrequenza, con tecnologia Rfid, che rileva, con onde radio in tempo reale, lintero dettaglio dellintervento manutentivo effettuato. In pratica luogo, data, ora, durata e personale impiegato. Laddetto non farà altro che apporre il suo lettore su uno dei tanti chip elettronici (chiamati tag) collocati nei vari spazi verdi della città. Sul display compariranno tutte le informazioni specifiche funzionali a monitorare in maniera certa ed oggettiva le manutenzioni del verde pubblico.
Ma cè di più. Le notifiche emerse dallo screening elettronico vengono poi acquisite dal portale nella sezione Taggarden e possono essere rese pubbliche attraverso il sito del Comune di Agropoli.
In sostanza, il cittadino può visitare in modo virtuale i luoghi oggetto delle manutenzioni. Sul portale infatti potrà visualizzare le mappe geosatellitari di Google, dove troverà delle icone a forma di semafori la cui colorazione indica lo stato della manutenzione di quel luogo. Cliccando su di un semaforo comparirà una nuvoletta che spiega le attività svolte e da svolgere in quel luogo. La cittadinanza potrà avere così il modo di verificare lo stato dellarte dei singoli interventi e perfino lasciare dei feedback valutativi sul proprio grado di soddisfazione per il lavoro effettuato.
PRINCIPALI BENEFIT: Duplice il vantaggio della soluzione Taggarden. Da un lato, per lAmministrazione comunale, la possibilità di pianificare, verificare e controllare lintero bagaglio di attività per la cura dei polmoni verdi urbani con unevidente ottimizzazione dei tempi di lavoro.
La razionalizzazione degli interventi di manutenzione permette, infatti, la pianificazione delle attività, la marginalizzazione degli interventi straordinari, lottimizzazione delle risorse e laumento della qualità del servizio. Inoltre, la soluzione adottata consente non solo la programmazione delle attività, ma anche la rapidità, facilità e certezza del dato della rilevazione attraverso lutilizzo di apparecchi Rfid. Il tutto nel più totale rispetto della privacy e dei diritti sindacali, con lulteriore beneficio di avere un rendiconto delle attività, dei loro tempi e costi di lavoro.
Dallaltro il servizio stabilisce dei maggiori criteri di trasparenza della Pa locale in linea con la filosofia attuale dellegovernment nazionale perché permette ai cittadini di Agropoli di essere protagonisti attivi nei processi di valutazione degli standard del lavoro manutentivo realizzato.