Il futuro della città nelle mani dei cittadini: parte il 17 gennaio prossimo Agropoli 100%. Differenziare per differenziarsi, la campagna di comunicazione voluta dall'Amministrazione Comunale di Agropoli con l'Unione dei Comuni Alto Cilento su iniziativa del sindaco Franco Alfieri e dell'assessore all'Ambiente Antonio Pepe - per incrementare quantità e qualità della raccolta differenziata, che è stata presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa presso laula consiliare del Comune di Agropoli.
NUOVO CALENDARIO. Il sistema attualmente in essere, con gran parte della città coperta dal porta a porta, ha ancora consistenti margini di miglioramento, che hanno bisogno della motivazione e dell'impegno dei cittadini. Una particolare attenzione, infatti, è rivolta alla necessità di chiarire il più possibile i dubbi sulla riciclabilità dei materiali. Alle famiglie sarà distribuito un nuovo calendario di raccolta, con il riepilogo delle modalità di conferimento dei materiali nell'arco della settimana, con approfondimenti specifici sui singoli rifiuti. L'obiettivo è fare in modo che i cittadini imparino con semplicità a distinguere la separazione in casa degli scarti quotidiani. Novità rispetto al vecchio calendario è l'invito a differenziare e riciclare il cartoncino per bevande (il cosiddetto tetrapak), conferendolo nella giornata di mercoledì insieme a carta e cartone.
Le semplici pratiche quotidiane saranno incentivate attraverso il contatto diretto con la cittadinanza, tramite punti informativi e distribuzione di materiali, ed anche con il coinvolgimento dei bambini, che saranno coinvolti in una gara didattica.
ECOVIGILI. Per due settimane, infatti, i bambini di tutte le scuole primarie agropolesi, dalla prima alla quinta, diventeranno EcoVigili. Dopo aver appreso tutte le regole per fare una corretta raccolta differenziata - grazie al supporto di operatori che visiteranno tutte le classi della scuola primaria - riceveranno in dopo un cappellino identificativo e un blocchetto con dieci multe buone. I piccoli EcoVigili saranno investiti del compito di consegnare le multe buone ai genitori e parenti, dopo averli sottoposti ad interrogatorio con domande sul tema della raccolta differenziata e dopo aver verificato che in casa separino correttamente i rifiuti. Il bambino riporterà quindi il nome sulla multa buona e la consegnerà all'insegnante in classe. Vinceranno e saranno premiate le classi che avranno interrogato e controllato più adulti. Ci saranno attestati per le migliori in assoluto, per le migliori di ogni plesso e per le migliori di ogni fascia d'età.
COMPOSTAGGIO. Il Comune di Agropoli, in occasione di questa campagna di rafforzamento, lancia l'invito ai cittadini per la sperimentazione del compostaggio domestico, ovvero il riciclo in casa dell'umido-organico (gli scarti di cucina), che possono essere trasformati in terriccio fertilizzante utile per l'orto e il giardino. Su una brochure in distribuzione è riportata una scheda di adesione da compilare e consegnare al Comune per comunicare la propria disponibilità a partecipare alla sperimentazione. In base al numero di cittadini che avranno espresso la propria disponibilità, saranno valutate le modalità di avvio dell'esperimento, calcolando il risparmio relativo derivante dall'abbattimento di raccolta e smaltimento dell'umido, che costituisce oltre il 30% del totale.
ECOSPORTELLO. Infine, sarà disponibile
su internet uno sportello informativo virtuale, all'indirizzo
ecosportelloagropoli.it. Qui i cittadini troveranno informazioni utili, potranno
scaricare materiali, consultare video di approfondimento sul tema. Si potrà
anche interagire in tempo reale con personale addetto, in orari d'ufficio,
grazie all'attivazione di una chat.
Entra nella sezione video o clicca qui per vedere tutte le novità sul nuovo sistema di raccolta differenziata.