A breve un piano di interventi per la promozione, fruizione e valorizzazione dellarea naturalistica di Trentova. «E nostra priorità, in unottica di sviluppo sostenibile annuncia il sindaco Alfieri realizzare, già a partire dalla prossima primavera, un programma di riqualificazione di Trentova, per il lancio dellarea quale eccellenza naturalistica e paesaggistica, per la quale nel mese di novembre abbiamo ottenuto il comodato duso gratuito». Tre gli ambiti di azione previsti. Innanzitutto, il recupero della struttura della Masseria, rendendo i suoi locali funzionali al progetto di valorizzazione con infopoint, accoglienza e centro visite ed educazione ambientale. Si procederà, inoltre, alla sistemazione, con la pulizia del verde e manutenzione generale, dei percorsi che garantiscono laccessibilità allarea da parte di turisti e visitatori. Ed ancora, sarà predisposto un programma di iniziative promozionali (materiale informativo, eventi, attività per il tempo libero). «Lamministrazione comunale spiega il sindaco Franco Alfieri forte delle eccellenze che si trovano sul suo territorio, ha posto in essere una strategia turistica integrata, al fine di intercettare, in maniera destagionalizzata, flussi turistici consapevoli dellimportanza dei luoghi e della natura. Ciò, coniugando le esigenze di valorizzazione con la massima tutela e conservazione». In tale prospettiva, già nel settembre 2011 è stato sottoscritto un protocollo di intesa con il Comune di Castellabate e con il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni finalizzato alla redazione di un Progetto Integrato Unitario di valorizzazione di Trentova e Punta Tresino. Inoltre il Comune di Agropoli ha aderito al partenariato per la presentazione alla Regione Campania del Progetto Integrato Rurale (PIRAP) per le aree protette del Parco Nazionale del Cilento, ottenendo un finanziamento di 400 mila euro.