L´inaugurazione del primo telefono in Agropoli avvenne nell'anno 1949 sotto l'amministrazione Voso. Presente all'evento, il ministro delle telecomunicazioni Iervolino. Il telefono, il primo non solo ad Agropoli ma in tutto il Cilento, ebbe all'inizio il P.T.P. (posto telefono pubblico), in un locale del Bar Italia di Corso Garibaldi ad Agropoli. I primi abbonati furono nell'ordine: il Banco di Napoli, la ditta Visconti, i Carabinieri, l´Hotel Ristorante Carola, la Guardi di Finanza, la società Idroelettrica della Lucania. Poiché la S.e.t., aveva promesso che avrebbe costruito la rete urbana se si fossero trovati per lo meno 50 abbonati, il solerte giovane Francesco Cuoco, con un lavoro certosino, bussando a tutte le porte, riuscì in breve tempo a mettere insieme il numero di abbonati richiesti. Contemporaneamente, per facilitare il compito della società, egli fece fare, a sue spese, dal Geometra Antonio Di Pasquale, una mappa di Agropoli, dato che il comune ne era sprovvisto. E così, l´8 ottobre 1958 , veniva inaugurata la rete urbana, con sede in via Amendola, nel fabbricato fatto costruire appositamente dal Dott. Pasquale Barlotti. Nel periodo 58-60, si arrivò a quasi 300 abbonati ed Agropoli si pose al terzo posto fra i comuni della Provincia, dopo Salerno e Battipaglia.
