Avere 15 anni è un’esperienza straordinaria: scuola, computer, sport, corsi di musica, telefonino, amicizie, primi amori. Tutto è rapido e vissuto intensamente. Ma cosa succede se tutti questi ambiti si trasformano in luoghi di ansia e paura? In Italia per 1 adolescente su 5, questo accade tutti i giorni. Basta poco, un vestito sbagliato, un po’ di timidezza, magari l’origine straniera a fare la differenza, a trasformarti in vittima di bullismo. Quelli che dovrebbero essere tuoi pari, tuoi amici iniziano a deriderti.
La scuola diventa una prigione e se non bastasse, il tutto viene amplificato nei social network. La tua vita privata messa alla gogna, ogni momento di imbarazzo ingigantito all’estremo. In tutto questo non c’è un attimo di pace, che sia mattina, a scuola, che sia pomeriggio, a casa attraverso pc e telefonino. A volte, manca il fiato, la paura e la solitudine sono schiaccianti. Conviene cambiare scuola? Conviene cambiare città? Conviene abbandonare la speranza? Per fermare il dilagare del bullismo e della sua componente cyber, Telefono Azzurro dedica il mese di Aprile alla sensibilizzazione e prevenzione. Il 20 e 21 aprile, l’Associazione sarà presente in 2.300 piazze italiane per parlare di questo tema, delle iniziative che l’Associazione promuove quotidianamente, anche all’interno delle scuole e fornire consigli utili per ragazzi, genitori e insegnanti. A fronte di una donazione, sarà possibile contribuire così al sostegno della linea d'Ascolto 1.96.96 (linea gratuita per bambini, adolescenti e adulti) e della chat sul sito www.azzurro.it. L’aiuto e il sostegno verranno ricambiati con un fiore.
Ecco le piazze salernitane dove sarà presente lo stand del Telefono Azzurro