È stato istituito presso l’Istituto Comprensivo Agropoli San Marco uno Sportello di Ascolto per i Disturbi Specifici dell’Apprendimento noti anche con l’acronimo di DSA (Dislessia, Disortografia, Discalculia). I DSA rappresentano un gruppo eterogeneo di disturbi caratterizzati da significative difficoltà nell’acquisizione e nell’uso di abilità scolastiche, quali la capacità di lettura, scrittura e calcolo. Non consentono al soggetto che ne è affetto una completa autosufficienza nei processi di apprendimento. Si calcola che in Italia i Disturbi Specifici dell’Apprendimento interessano circa il 3% della popolazione scolastica. E’ probabile, dunque, che almeno un alunno per classe possa essere colpito da tali difficoltà. Attualmente sono sotto diagnosticati, conosciuti tardivamente o confusi con altri disturbi.È stato istituito presso l’Istituto Comprensivo Agropoli San Marco uno Sportello di Ascolto per i Disturbi Specifici dell’Apprendimento noti anche con l’acronimo di DSA (Dislessia, Disortografia, Discalculia). I DSA rappresentano un gruppo eterogeneo di disturbi caratterizzati da significative difficoltà nell’acquisizione e nell’uso di abilità scolastiche, quali la capacità di lettura, scrittura e calcolo. Non consentono al soggetto che ne è affetto una completa autosufficienza nei processi di apprendimento. Si calcola che in Italia i Disturbi Specifici dell’Apprendimento interessano circa il 3% della popolazione scolastica. E’ probabile, dunque, che almeno un alunno per classe possa essere colpito da tali difficoltà. Attualmente sono sotto diagnosticati, conosciuti tardivamente o confusi con altri disturbi.