Proprio mentre la Rai, nei giorni scorsi ha proposto limmagine di una Scuola che nel Mezzogiorno dItalia sembra arrancare, la Scuola Media Rossi-Vairo di Agropoli, guidata dal dirigente scolastico Carmine Pietro Nese, si segnala a livello nazionale per i dati positivi emersi dal rapporto di valutazione dei Pon, compiuto da rilevatori e osservatori esterni allistituto. ITALIANO E MATEMATICA: RISULTATI POSITIVI OLTRE LA MEDIA NAZIONALE Il primo dato positivo riguarda i risultati delle prove Invalsi. Si legge a tal proposito nel rapporto: Le prove INVALSI degli Esami di stato nell'anno scolastico 2009-2010 hanno evidenziato un ottimo livello in italiano e in matematica facendo rilevare dei punteggi superiori ai risultati medi della Campania, delle regioni del Sud e anche dellintera Nazione. Per la prova di italiano, il punteggio complessivo riferibile alla scuola (67,1) è significativamente superiore sia al dato medio nazionale (60,4) sia a quello del Sud (56,1) e della Campania (54). Anche considerando le singole classi che hanno partecipato alla prova, si nota come queste raggiungano in maggioranza punteggi più alti della media, con dei picchi notevoli: ad esempio una classe ottiene il punteggio di 84. Si toccano picchi molto alti anche con la Matematica: La prova di matematica fa rilevare nellIstituto G. Rossi Vairo un livello di conoscenze e competenze ancora più elevato. Il punteggio raggiunto è 63, maggiore di quasi 12 punti rispetto a quello rilevato su scala nazionale (51,5). In questo caso, inoltre, nessuna delle classi che ha partecipato alla prova ha ottenuto un punteggio pari o inferiore alla media del Sud (47,4) e della Campania (45,8). ELEVATO UTILIZZO DEI LABORATORI E OTTIMIZZAZIONE DEGLI SPAZI Percentuale di aule utilizzate per la didattica: con questo indicatore viene rilevata leventuale presenza nella scuola di spazi potenzialmente utilizzabili che non vengono utilizzati. Nel caso in esame la capacità di utilizzo a pieno degli spazi disponibili si attesta intorno all81,5%, superando di quasi dieci punti percentuali la media rilevata (71%). Sono pochi perciò gli spazi dellistituto che non vengono utilizzati per scopi didattici. Questo dato se letto con il precedente (poca superficie interna disponibile per ciascuno studente) indica he gli spazi disponibili siano pochi ma impiegati bene. Percentuale di laboratori: pochi ma utilizzati bene e a pieno regime. Questo indicatore considera la numerosità di laboratori in rapporto alla totalità degli spazi a disposizione per gli studenti. Listituto Rossi-Vairo ha meno di un laboratorio ogni cento studenti e, tra le aule utilizzate, solo il 14% è adibito a laboratorio, una percentuale inferiore alla media (17%) riferita alle scuole coinvolte. La particolare condizione del plesso distaccato, nel quale esiste un solo laboratorio a fronte dei quattro funzionanti nella sede centrale, la capillare presenza di LIM nelle classi ordinarie e il ricorso da parte della scuola a molteplici attività di carattere laboratoriale che tuttavia si svolgono in spazi non formalmente identificabili come Laboratori evidenziano invece una intensa attività laboratoriale.