Incontri con gli studenti e un workshop con cittadini e operatori. Al via la campagna di informazione per presentare i vantaggi relativi allavvenuta realizzazione dellimpianto fotovoltaico sulla copertura del Palagropoli Di Concilio e alle politiche ambientali promosse dallamministrazione comunale guidata dal sindaco Franco Alfieri. Nei mesi scorsi sullimpianto sportivo di Via Taverne sono stati ultimati i lavori di installazione di moduli fotovoltaici, per una potenza totale di 25,63 KWp. Garantiranno lautosufficienza energetica alla struttura, sfruttando lenergia fornita dal sole a costo zero. Anzi, doppiamente a costo zero. Lopera, infatti, non ha gravato sulle casse del Comune o sulle tasche dei cittadini, poiché è stata finanziata per circa 100 mila euro dal Ministero dello Sviluppo Economico nell'ambito del Programma Operativo Interregionale "Energie rinnovabili e risparmio energetico" 2007-2013. Inoltre, permetterà un contributo ambientale con una riduzione di emissioni inquinanti di CO2 per circa 15,87 tonnellate allanno e un risparmio di circa 7,34 TEP (tonnellate equivalenti di petrolio) annue. Risultati e obiettivi saranno presentati agli alunni delle classi V delle scuole elementari e III delle scuole medie attraverso incontri con esperti del settore. Si procederà ad illustrare agli alunni, con un linguaggio appropriato, le tematiche delle energie rinnovabili, quali sole, vento, acqua; sul loro corretto utilizzo e come possono essere adoperate per rendere lhabitat urbano più vivibile. La seconda fase prevede lorganizzazione di un laboratorio didattico, dove i ragazzi, divisi in gruppi, saranno guidati nella creazione di cartelloni sui quali, con disegni, raffigureranno la propria abitazione, da come la vedono a come la vorrebbero con linstallazione di impianti di produzione di energia da fonti alternative, e nella realizzazione di lavori multimediali, come spot sulle energie rinnovabili. Sarà poi realizzato un workshop informativo indirizzato alle imprese, ai professionisti del settore, alle famiglie, associazioni imprenditoriali e commerciali, studenti dellultimo anno di superiori e universitari. Gli obiettivi sono tesi a migliorare la conoscenza delle fonti rinnovabili di energie e alle possibilità lavorative in termini di professionalità interessate nel settore, alla promozione degli impianti disponibili sul mercato ed alla loro applicabilità sia privata che pubblica.