Venerdì 23 luglio 2010, alle ore 19,30, presso il Centro dArte "IL FARO", in Via Risorgimento 4 ad Agropoli, nei pressi della Farmacia Cantalupo, con prolusione del prof. Vincenzo Pepe dell'Università di Napoli, inaugurazione della mostra "LE CARTOLINE ANTICHE".
Tra la varie esposte: mini Agropoli Agropoli 2 Cilento Salerno e provincia Macchine depoca Italiane estere Roma Firenze Roma sparita figure anni 30 mini figure anni 30 Nudi della Belle epoque Fiori varie speciali Fiori e figure bambini costumi cartoline postali commemorative regnanti Il Fascismo e la guerra pubblicitarie umoristiche santini sacre b.n. aforismi e simboli innamorati anni 60 personaggi quaranta mini album di cui alcuni a organetto. La mostra si visita su appuntamento telefonando allo 0974 823636. Nellinvito, di Salcan Cantalupo, si legge: Ancora una volta, cari amici, vengo a sollecitare la vostra presenza alla serata del 23 luglio 2010 quando verrà presentata la mostra delle cartoline antiche: un revival suggestivo che ci porta al passato e risveglia visioni di siti nobili e vicende che fanno parte della storia del mondo. Il complesso dellopera si articola su fronti diversi di autenticità. Soltanto in alcune occasioni è dovuta intervenire la mano dellartista in quando a primo acchito si mostravano disinserite e per niente rivalutate. La raccolta, iniziata alcuni decenni fa, comprende allincirca cinquanta album il cui elenco è posto sulla pagina sul retro quindi, obsolete suggestioni e marcate illusioni al sommo dii una esistenza, la mia, continuano a muovere il passo lungo limpervio sentiero della cultura con barbagli di luce oppure tenebre incombenti. Purtroppo sono sempre alla ricerca di un varco tra le strettoie dellindifferenza e mettere in atto questo formidabile evento che riassume ogni mio desiderio. E così, in definitiva, per un minuto o un secondo, insieme a voi, torneremo la dove esiste ancora la nostra Casa dellArte e forse chissà ne godremo. Grazie!!! Salcan. Salvatore Cantalupo, in arte Salcan, che già tanto ha dato alla vita artistica e culturale di Acropoli e dl Cilento, continua la sua imperterrita opera a favore di un territorio che spesso non ricambia in maniera adeguata quando offerto dai figli migliori. La data di chiusura della mostra non è stata comunicata.
Catello Nastro