Appuntamenti

Agropoli in festa per i santi patroni Pietro e Paolo (VIDEO)

notizie

Agropoli. Con l'inizio del solenne novenario, lo scorso 20 Giugno, sono iniziati gli appuntamenti in vista della festività dei SS. Pietro e Paolo, protettori della città. Da sempre l'evento è molto sentito nella comunità agropolese e antichissime sono le radici del culto. Molti i racconti, le leggende e gli eventi storici legati ai due santi che, secondo la tradizione in più punti confermata dalla storia, durante i rispettivi viaggi transitarono per il borgo cilentano. Tra i più importanti avvenimenti legati ai due apostoli, c'è senz'altro l'assolto dei turchi ad Agropoli del 29 giugno 1630, che fino a qualche anno fa riviveva in una suggestiva rappresentazione. 

Durante i festeggiamenti in onore di San Pietro Agropoli fu assalita dai pirati turchi. Tutti i nobili e i borghesi cilentani accorsero dalle colline per scacciarli. Lo scontro provocò circa 200 morti, ma alla fine gli invasori furono respinti e la città rese onore ai suoi patroni per "l'aiuto divino". 

Un'altra leggenda tramandata negli anni, invece, fa riferimento alla pestilenza del XVIII secolo cui si associò una brutta carestia. Furono uccisi in quell’occasione molti capi di bestiame, considerati portatori del virus mortale. 
  L’unico cibo non infetto divenne quindi il pesce. Per un periodo, però, le cattive condizioni meteorologiche resero pericoloso avventurarsi in mare. Ma i pescatori, di fronte alle drammatiche condizioni dei loro familiari che erano sul punto di morir di fame, decisero di levare ugualmente l'ancora per una battuta di pesca. Una volta in mare aperto, una violenta onda travolse le barche, scaraventandole negli abissi marini. Sulla spiaggia adiacente al porto le donne aspettavano invano il ritorno dei loro eroici uomini pregando San Pietro e San Paolo. I due apostoli, secondo la leggenda, assistettero ai drammatici avvenimenti e provando pietà per gli sventurati marinai, li trasformarono in gabbiani, uccelli dalle splendide ali bianche, segnalatori di tempeste ai pescatori che si spingono al largo. Da allora i gabbiani che volano sul porto di Agropoli, rappresentano nell'immaginario popolare le anime dei pescatori defunti.

Quest'anno, ricco il programma degli eventi, civili e religiosi. Domani, sabato 28 giugno alle ore 21.30, si terrà uno spettacolo di Cabaret presso il castello medievale con Mariano Bruno di Made in Sud. Domenica, invece, giorno tradizionalmente dedicato ai santi, l'appuntamento più atteso è rappresentato dalla processione per le vie della città che prenderà il via dopo la messa delle 18.30. Il corteo percorrerà le seguenti vie: centro storico, scaloni Balbo, via dei Mille, via Mazzini, piazza della Mercanzia, via Pisacane, via Salecaro, via San Francesco, via Amendola, Corso Garibaldi, Piazza Vittorio Veneto, via Pio X, via Salvo d'Acquisto, via Lombardia, via della Libertà, vi De Gasperi, via Piave, Piazza Vittorio Veneto, Corso Garibaldi, via Patella, scaloni Ennio Balbo e rientro in chiesa. 
In serata, alle 21.30, concerto di musica popolare con gli Antiqua Saxa. Alla mezzanotte il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici dal porto di Agropoli che darà l'arrivederci al prossimo anno.

Guarda gli album fotografici:

Festività del 2007

Festività del 2008

Festività del 2009

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin