Nella modernissima struttura, inaugurata il 4 febbraio con una festosa manifestazione che ha visto la partecipazione del Presidente della Provincia on. Cirielli, del sindaco di Agropoli avv. Alfieri, di dirigenti scolastici e studenti, inizieranno nei prossimi giorni i corsi pomeridiani attivati nellambito dei progetti PON previsti per lannualità 2010/2011. Limpegno profuso anche questanno dal dirigente scolastico Pasquale Monaco, egregiamente coadiuvato dai professori Gennaro De Marco, in qualità di Facilitatore, e Donato Romano quale Valutatore è stato davvero notevole, così come notevole è stata laccoglienza di studenti e genitori, sempre più consapevoli che le prospettive di inserimento nel mondo del lavoro non potranno certamente prescindere da una formazione completa e variegata, che va al di là delle sole materie curriculari.
Saranno ben nove i corsi, realizzati con il contributo della Comunità Europea attraverso il Fondo Sociale Europeo, che vedranno coinvolti circa 300 allievi su un numero complessivo di oltre 1000 studenti del biennio e del triennio, i quali potranno finalmente usufruire dei laboratori e delle attrezzature disponibili nel nuovo plesso scolastico.
I percorsi formativi abbracciano vari ambiti: da quello scientifico-tecnologico con i corsi LABORATORIO DI CHIMICA , LA FISICA DEL VIVERE QUOTIDIANO e ASTRONOMIA allambito umanistico e linguistico con i corsi DAL TESTO AL TESTO per la lingua italiana e TOUJOURS EN AVANT e ENGLISH FOR YOU rispettivamente per la lingua francese e la lingua inglese.
Di particolare interesse il corso relativo alle competenze sociali e civiche dedicato al DIVENTARE CITTADINI ATTIVI che si pone lobiettivo di formare studenti che, come recita la presentazione del progetto, siano disponibili a essere cittadini attivi, a partire da un impegno nellistituzione scolastica, che cominci con il rispetto per le strutture, le risorse, le persone che vi operano per poi trasferire tale impegno nellambito familiare e nella vita civile del territorio.
Completano lofferta formativa cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo i corsi volti a rafforzare le competenze matematiche e digitali MATEMATICAMENTE e ECDL LEVEL CORE. Questultimo in particolare si avvarrà della LIM, la Lavagna Interattiva Multimediale, uno strumento interattivo a supporto della didattica che avvicina allievi ed insegnanti alle nuove tecnologie.
La fattiva attività del dirigente del Liceo Gatto dimostra chiaramente la volontà di valorizzare al meglio una struttura finalmente allaltezza delle attese e delle esigenze di famiglie e di studenti: una scuola che si apre al territorio e alla modernità per formare finalmente i cittadini di domani.