Il Comune di Agropoli avvia le procedure per l’esproprio dell’area Trentova, di proprietà di “Italia Turismo”. «Siamo pronti ad acquisire al patrimonio pubblico l’area di Trentova», annuncia il sindaco Franco Alfieri. Già stilata anche una sorta di tabella di marcia per la definizione dell’operazione che modificherà radicalmente anche i precedenti piani previsti per l’area. «Si partirà con la votazione della variante urbanistica, in consiglio comunale tra 30 giorni, con la quale si stabilirà che la zona da edificabile, quasi totalmente – secondo il Piano di fabbricazione vigente del 1972 – diventerà area verde, in linea con quanto prevede l’Ente Parco – spiega il primo citatdino – Successivamente, ci sarà il decreto preordinato di esproprio per poi giungere all’acquisizione definitiva». Già il 24 maggio del 2013, la giunta comunale stabilì che “l’acquisizione a patrimonio pubblico dell’area di Trentova, con particolare riferimento ai 72 ettari di proprietà di Italia Turismo Spa rappresenterebbe per la città una enorme opportunità per attuare pienamente le politiche di crescita e di sviluppo programmate” e che, pertanto, sarebbe stato “utile avviare una verifica in tal senso con la proprietà Italia Turismo”. Con la deliberazione, fu anche dato mandato al sindaco “di intraprendere la verifica e di avviare una eventuale trattativa con Italia Turismo Spa per l’acquisizione al patrimonio pubblico dell’area di Trentova”. A seguito degli incontri con i responsabili di Italia Turismo, il sindaco conferì l’incarico all’architetto Giuseppe Bilotti, responsabile dell’Area lavori pubblici, porto e demanio, di predisporre un progetto di valorizzazione della baia di Trentova finalizzato alla fruizione da parte della collettività dei beni e dell’area naturale previo esproprio delle aree per fare della zona una leva per lo sviluppo del turismo. “Nella programmazione strategica del Comune di Agropoli – si legge nell’atto di indirizzo che diede il via alle procedure per l’acquisizione – per lo sviluppo e la crescita della città, l’area di Trentova-Tresino rappresenta ormai una variabile di rottura decisiva”. L’Ente ha intenzione di valorizzare la zona “con iniziative che coniughino al meglio tutela e sviluppo”. «Non appena entrati in possesso dell’area – fa sapere il vicesindaco Adamo Coppola – provvederemo a predisporre dei sentieri e dei percorsi nell’area Trentova-Tresino, dove gli amanti della natura potranno fare lunghe passeggiate e scoprire le bellezze e le peculiarità di una delle zone più caratteristiche del nostro territorio».