Si terrà il 3 febbraio 2011 presso lAula consiliare del Comune di Agropoli, alle ore 15 in prima convocazione e alle 15.30 in seconda, lassemblea della Consulta per il commercio, il turismo e lartigianato per lelezione del presidente, del vicepresidente e del consiglio direttivo. Prenderanno parte allassemblea tutti gli operatori economici, i rappresentanti per il commercio in sede fissa, i rappresentanti dei pubblici esercizi, i rappresentanti delle attività ricettive alberghiere ed extralberghiere, il rappresentante degli artigiani, il rappresentante per il commercio su area pubblica, i rappresentanti designati dalle associazioni dei consumatori maggiormente rappresentative a livello locale, il rappresentante designato dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori, maggiormente rappresentative a livello Locale, il rappresentante del commercio per ogni quartiere, designato dal rispettivo comitato di quartiere, i rappresentanti delle associazioni di categoria maggiormente rappresentative a livello istituzionale, il rappresentante dei mercati rionali presenti sul territorio, il rappresentante del mercato settimanale, nonchè il rappresentante del Consiglio Comunale dell'opposizione. A convocare lassemblea è stato il responsabile dello Sportello Impresa, lavv. Tommaso Battaglini. La Consulta comunale per il commercio, per lartigianato e per il turismo è stata istituita dal Consiglio comunale su proposta del sindaco di Agropoli Franco Alfieri e dellassessore allo sviluppo Eugenio Benevento. «La consulta ribadisce il sindaco Franco Alfieri è uno strumento fondamentale per un reale e concreto confronto tra lamministrazione comunale e il tessuto commerciale, artigianale e turistico della città. Lobiettivo è attivare sinergie con gli operatori per individuare strategie di sviluppo economico». «La finalità della consulta spiega lassessore Eugenio Benevento quale organismo di partecipazione, è quello di collaborare con lamministrazione comunale con funzioni propositive, consultive e di studio nella elaborazione di politiche di programmazione e di sviluppo delle attività economiche».