Sulla Spiaggia della Marina del Porto turistico di Agropoli, sulla Costa del Cilento, venerdì 12 Luglio 2013 si terrà la terza edizione di ECO/MUSIC Festival, manifestazione di arti visive, musica dal vivo ed educazione ambientale organizzata dall'Associazione Culturale Panico Art di Agropoli. Musica ed Ecologia sono un mix vincente e complementare: grazie alla musica un pubblico giovane, dinamico, a volte non attento alle tematiche dell'eco-sostenibilità e del rispetto per l'Ambiente, entra in contatto con la realtà di associazioni, movimenti ed artisti che tramite le arti visive e l'artigianato vogliono sensibilizzare ed condividere informazioni su tematiche quali l'impatto zero, la raccolta differenziata, l'alimentazione sana, l'importanza del proprio territorio.La giornata del Festival avrà come ospite musicale d'eccezione Andrea Appino (cantante degli Zen Circus, con il suo nuovo progetto solista) fresco dell'uscita il 5 marzo del suo primo disco “Il Testamento”. A coadiuvare Appino in studio Giulio Ragno Favero al mixer ed al basso e Franz Valente alla batteria, ovvero la base ritmica del Teatro Degli Orrori, oltre al contributo di vari ospiti fra cui Rodrigo d'Erasmo (Afterhours), Marina Rei, Tommaso Novi (I Gatti Mézzi) e molti altri. Una collaborazione che porta le canzoni in territori oscuri e densi, dove il cantautorato figlio degli anni '70 di Appino si mescola all'impatto frontale di un rock che dona lucidità e forza maggiore alle sue parole. E in occasione dei live, alla band si aggiunge un altro nome di punta della scena indipendente italiana: Enzo Moretto degli ...A Toys Orchestra. Ad aprire la serata ci sarà la band agropolese dei Yes Daddy Yes e la band vincitrice del Band Contest legato al Festival. ECO/MUSIC non è solo musica, ma è anche “Arte a favore dell'Ambiente”. Due i temi trattati quest'anno: il ciclo dei rifiuti e l'alimentazione responsabile. Grazie alla collaborazione con la Rete Campania “Riciclo Creativo” verrà organizzata un'esposizione di artigianato e di eco-design dedicata all'uso alternativo dei rifiuti e dei materiali (di scarto), oltre a laboratori e workshop. Per quanto riguarda l'alimentazione responsabile ci sarà l'esposizione collettiva artistica BAGS FOR FOOD “Sai Cosa Mangi?” organizzata dall'Associazione Panico Art coinvolgendo i numerosi giovani creativi e artisti del territorio cilentano e il mercatino dei prodotti biologici e a kilometro zero con la collaborazione della Coldiretti di Salerno. Inoltre ci sarà l'esposizione del fotoreport di “Eco Youth Vision”, progetto di scambio culturale europeo con l'associazione Hemgarden di Lund (Svezia).