La chiesa Santa Maria delle Grazie di Agropoli si apre ancora di più alle altre culture religiose. Già da tempo infatti il parroco Don Bruno Lancuba ha permesso ai cattolici ortodossi di svolgere le loro funzioni religiose nel luogo di culto agropolese. La scelta è stata fatta anche in considerazione del gran numero di persone dell'est europeo che vivono nel centro cilentano e nei comuni circostanti. Ogni mese un religioso salernitano giunge quindi ad Agropoli per celebrare i riti della chiesa d'oriente. "Nulla di strano - precisa il parroco della Chiesa Sana Maria delle Grazie - è normale che la nostra chiesa si apra agli ortodossi e cosenta anche a loro di celebrare le funzioni religiose". Negli ultimi giorni, inoltre, quale ulteriore segnale di apertura il parroco ha fatto istallare ad una delle colonne della chiesa un'incona sacra rappresentate il Cristo Pantocratore, tipica dell'iconografia ortodossa: "I cattolici ortodossi - spiega Don Bruno - non usano come noi le statue ma le icone. E siccome nella nostra Chiesa non erano presenti ho deciso di far istallare questo quadro che è arrivato direttamente dall'ucraina, regalatoci da alcuni fedeli".

