Attualita'

Agropoli: gli operatori turistici incontrano Alfieri

notizie

Una delegazione dell'Associazione Operatori Turistici di Agropoli ha incontrato ieri il sindaco Alfieri All’attenzione dell’Amministrazione comunale è stato sottoposto un documento di sintesi scaturito da lunghi dibattiti fra gli associati che profondono grande impegno e risorse nell’ospitalità di qualità. Per migliorare l’offerta della città di Agropoli ed il relativo target di turisti, c’è bisogno che funzionino diversi fattori (recettività, trasporti, pulizia…).

 L’analisi delle criticità emerse, dall’esperienza maturata dagli associati sul campo, è stata sintetizzata in quattro punti riguardanti:

 

  • Spiagge.

Il grande attrattore del turismo balneare ha bisogno di essere migliorato, regolamentato e preservato per onorare il riconoscimento di Bandiera Blu. L’associazione ha ricevuto favorevole consenso dal Sindaco a riprendere tutti gli interventi posti in essere, per migliorare il nostro litorale (i progetti di protezione, ripascimento, la pulizia ed il ripristino di pezzi di spiaggia abbandonati come quella del centro storico della Marina), nonché l’organizzazione di spiagge attrezzate per potenziare un’offerta non al passo con la concorrenza dei paesi limitrofi.

  • Viabilità.

L’associazione ha rimarcato la grave assenza di collegamenti fra le zone d’interesse (porto, centro storico, lungomare, stazione FS) che in una località turistica è fondamentale per dare la possibilità di spostarsi anche senza l’utilizzo della propria auto.

L’amministrazione ha un piano di redistribuzione delle corse del trasporto pubblico per sopperire a questa mancanza e l’istituzione di un servizio navetta brandizzato “viviAgropoli”.

  • Concorrenza sleale.

L’associazione racchiude in sé la maggior parte delle strutture turistiche di qualità che garantiscono un’ospitalità regolamentata: vero punto di partenza di questa avventura associativa. Il persistere nel corso degli anni di soggetti che locano appartamenti senza regolari permessi ha, tuttavia, minato l’operato e la sopravvivenza degli operatori turistici stessi. Sono stati proposte all’Amministrazione una serie di iniziative quali: sgravi fiscali e riconoscimenti di merito alle strutture recettive regolari e virtuose. Dal canto suo, l’Ente ha promesso una più incisiva attività di controllo al fine di prevenire tale fenomeno mediante l’applicazione delle sanzioni previste dalla legge.

  • Cuneo fiscale.

Con una colpa che ricade maggiormente sul Governo centrale, l’Associazione, di concerto con l’Amministrazione, ha avviato un confronto costante in attesa che le tasse su immobili e rifiuti si definiscano in maniera più chiara. In ogni caso il Sindaco ha assunto, sin d’ora, l’impegno ad intraprendere misure atte ad alleggerire il peso che grava sulle strutture recettive che pagano per 12 mesi l’anno quando la stagione realmente lavorativa è ridotta ad appena 3 mesi.

 

Con un numero di nuove strutture associate in continua crescita, l’Associazione Operatori Turistici di Agropoli, con la volontà di migliorare l’offerta turistica, sta intraprendendo una serie di iniziative quali: tariffe comuni per grandi eventi; collaborazioni con altri attori del settore turistico (ristoratori, società di trasporto); attività di valorizzazione degli attrattori (Trekking nell’area Parco Trentova-Tresino, sviluppo del turismo enogastronomico con le eccellenze agroalimentari del Cilento).

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin