A partire dal 2 luglio sarà esteso anche in località Fuonti il servizio di raccolta differenziata porta a porta, con le modalità già previste nelle altre zone della città. Non sarà dunque più possibile conferire i rifiuti indifferenziati nei cassonetti fino ad oggi presenti. In questo modo, con lintroduzione del porta a porta, si eviterà labbandono indiscriminato di rifiuti. I residenti della frazione di Fuonti dovranno attenersi al calendario e alle modalità di conferimento, con orario dalle 21 alle 24, come da informativa consegnata nei mesi scorsi. Le buste sono distribuite presso i locali dellAgropoli Servizi in Viale Lombardia. E disponibile, per qualsiasi chiarimento, il numero verde 800 12 11 10 attraverso il quale è possibile anche prenotare il ritiro dei rifiuti ingombranti a domicilio. «Con lintroduzione anche a Fuonti della raccolta porta a porta afferma il sindaco di Agropoli, Franco Alfieri abbiamo esteso il servizio ormai a gran parte della città. Lappello che lanciamo ai cittadini e ai turisti, soprattutto in questo periodo di difficoltà generale con la crisi rifiuti in atto sul territorio campano, è alla massima collaborazione e al rispetto puntuale delle modalità di conferimento. Solo così possiamo continuare a mantenere la città pulita e decorosa». «Il sistema attualmente in essere aggiunge lassessore allambiente Antonio Pepe - con gran parte della città coperta dal porta a porta, ha ancora consistenti margini di miglioramento, che hanno bisogno della motivazione e dell'impegno dei cittadini». Nei mesi scorsi è stata avviata una nuova campagna di sensibilizzazione con la distribuzione alle famiglie del calendario di raccolta, con il riepilogo delle modalità di conferimento dei materiali nell'arco della settimana, con approfondimenti specifici sui singoli rifiuti. L'obiettivo è fare in modo che i cittadini imparino con semplicità a distinguere la separazione in casa degli scarti quotidiani. Novità rispetto al vecchio calendario è l'invito a differenziare e riciclare il cartoncino per bevande (il cosiddetto tetrapak), conferendolo nella giornata di mercoledì insieme a carta e cartone. Positivo, inoltre, anche il riscontro per il compostaggio domestico. Nelle settimane scorse, infatti, è cominciata la distribuzione ad oltre 200 utenti che ne hanno fatto richiesta, il kit per il compostaggio domestico, ovvero il riciclo in casa dell'umido-organico (gli scarti di cucina), che possono essere trasformati in terriccio fertilizzante utile per l'orto e il giardino.