Taglio del nastro domani della quindicesima edizione del Mediterraneo Video Festival, concorso internazionale del cinema documentario, in programma dal 21 al 23 settembre ad Agropoli, presso la Sala Polifunzionale Giovanni Paolo II di Piazza della Repubblica. Il tema scelto è lincontro, uno sguardo sul mondo, sulla spiritualità, sulle religioni e sulla necessità di ripensare al dialogo tra i popoli e le culture nelluniverso senza regole della società globale. Tre giorni di proiezioni con la competizione internazionale, incontri dautore, mostre e itinerari.
Tra i film in concorsoper la prima giornata del festival in proiezione a partire dalle ore 18,00 Against the Current di Michèle Tyan, (Libano) di grande attualità alla luce dei fatti recenti che stanno caratterizzando le tensioni in Medio Oriente; I am the River di Luigi Cutore; Riding for Jesus di Sabrina Varani.
Per la sezione fuori concorso dal titolo Finestre sul Mondo sarà proiettato il documentario Il Danzatore Sacro di Diego DInnocenzo, Marco Leopardi. Tra gli ospiti della prima giornata del festival Franco Arminio, poeta, scrittore e regista irpino, Andrea Manzigiornalista, saggista, coautore con don Aniello Manganiello, premio speciale Medfest 2012, del libro Gesù è più forte della camorra ( Rizzoli).
Il Mediterraneo come crocevia dincontro tra oriente e occidente sarà la meeting session a cura di Tommaso Ferri, sulla necessità di ripensare al dialogo tra occidente .
Premio Speciale Medfestsarà riservato al gruppo musicale A Toys Orchestra, originario di Agropoli, reduce dal successo dellultimo album "Midnight Revolution", da cui è tratto il brano inserito nel documentario Terramatta, diretto da Costanza Quatriglio presentato allultima Mostra del Cinema di Venezia. Il gruppo in questi anni ha ottenuto importanti riconoscimenti in Italia e allestero.
Nellambito dello spazio esposizioni si inaugura uninteressante mostra dal titolo Guerra Vintage, di Tonino Mattu curata da Antonello Carboni. Allinaugurazione sarà presente lartista. La mostra potrà essere visitata tutti giorni fino al 26 di settembre.
Le proiezioni sono gratuite.
Luogo: Agropoli, Sala Giovanni Paolo II
Quando: dal 21 al 23 settembre 2012 dalle h.18 alle 24