Attualita'

Agropoli: anche la rupe risente del fenomeno dell'erosione

notizie

La rupe su cui si erge il centro storico di Agropoli va sempre più incontro al fenomeno dell'erosione. L'azione della pioggia, del vento e del mare sta pian piano sbriciolando il costone roccioso, da sempre simbolo della città. Lungo tutto il perimetro del promontorio è possibile vedere la presenza di crepe e cedimenti soprattutto nella parte a contatto con il mare.

A lanciare l'allarme sono i cittadini del centro storico che da tempo evidenziano un incontrovertibile fenomeno di erosione della roccia che risulta palese confrontando qualche foto in bianco e nero del passato con l'attuale struttura della rupe. Negli anni si sono segnalati numerosi crolli, gli ultimi nel 2008 quando a cedere furono le volte delle grotte preistoriche esistenti sotto il faro, lungo il costone roccioso.

Negli ultimi tempi un altro crollo si è verificato lungo la parete ovest della rupe e che il fenomeno sia ancora in atto è facilmente verificabile percorrendo il sentiero che conduce al "fortino", unica discesa al mare dal centro storico. Lì, dove esistevano una caratteristica spiaggetta e dei grossi massi a filo d'acqua, oggi non resta che il mare e la stessa strada che vi permette l'accesso risulta in più punti pericolante, soprattutto nella parte finale.

"E' necessario proteggere il costone roccioso di Agropoli" sottolineano gli esperti che evidenziano che seppur il fenomeno è lento, col trascorrere degli anni i rischi aumentano anche per la stabilità di alcuni edifici del centro storico. Da palazzo di città precisano che c'è massima attenzione al problema dell'erosione. In passato, infatti, diversi interventi sono stati programmati per i litorali sabbiosi. Per la rupe, invece, sono stati effettuati dei sopralluoghi con il Genio Civile e la Capitaneria di Porto.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin