Al via la seconda fase del progetto In sella per vincere, rivolto a soggetti con disabilità residenti nel Comune di Agropoli iniziato lo scorso marzo presso il Centro Ippico Lancellotti Ranch di Agropoli. Lintervento, fortemente voluto dallAssessorato alla Solidarietà sociale del Comune di Agropoli, è coordinato dallAssociazione Parco del Cilento di Ascea e, in particolare dagli esperti Giuseppe e Mariarosaria Battagliese, entrambi psicologi, ricercatori, specializzati nellambito della riabilitazione equestre, comunemente conosciuta con il termine ippoterapia. Il successo della prima fase ha convinto il promotore delliniziativa al proseguimento del progetto con lampliamento del numero di utenti coinvolti. «Si tratta spiega lassessore alla solidarietà sociale, Angelo Coccaro - di unesperienza assai significativa sul piano dei contenuti che ci fa compiere un ulteriore avanzamento nel miglioramento della qualità dei servizi, un intervento che vogliamo potenziare e sulla quale intendiamo investire». Fra gli obiettivi essenziali a fondamento dellintervento si ricordano, dal punto di vista neurologico/neuromotorio quello di favorire la regolarizzazione del tono muscolare, il miglioramento dei meccanismi di raddrizzamento e di equilibrio del tronco e dal punto di vista psichico e sociale quello di favorire lautostima, lassertività e il comportamento adattivo. Al termine del percorso progettuale lAssessorato alla Solidarietà organizzerà un incontro aperto a tutti, in cui gli esperti coinvolti ed altri autorevoli rappresentanti tecnici e istituzionali, presenteranno i benefici ottenuti e proporranno una riflessione sulla normativa di riferimento in materia.