Oggi e domani Agropoli festeggia la Madonna delle Grazie, uno degli appuntamenti più attesi e sentiti della città. Il culto in onore della Vergine ha origini antichissime e risale al '500. In questo periodo, dove oggi sorge la Chiesa, in Piazza della Repubblica, vi era una piccola cappella rurale, ad un solo vano. Essa era di circa 13mt di lunghezza e 6 di larghezza.
Al suo fianco era presente un pozzo, ubicato al confine con l'attuale via Pio X, da cui si estendeva un vasto appezzamento di terreno coltivato con cereali e alberi da frutta. Proprio per la presenza di questa fonte di acqua sorgiva inizialmente la chiesa fu dedicata alla Madonna del Pozzo. Ad essa gli agropolesi si rivolsero in momenti di difficoltà, durante le invasioni barbariche, le pestilenze e le carestie. Durante la pestilenza del 1656, quando ad Agropoli si contarono ben 62 famiglie scomparse, secondo un'antica tradizione popolare, l'immagine della Madonna apparve ad un uomo mentre era in procinto di attingere l'acqua dal Pozzo. Da allora in molti si rivolsero alla Madonna per chiedere delle Grazie. Quando la pestilenza cessò, i sopravvissuti diedero incarico ad un pittore napoletano di realizzare nella piccola cappella un affresco della Madonna ed ampliarono ed arricchirono la piccola cappella. Altri fenomeno miracolosi risalgono al 1764, quando ad Agropoli imperversò una grande carestia. Non pioveva da mesi, i campi erano diventati spogli d'erba e la città era ormai allo stremo delle forze. La popolazione ancora una volta si rivolse alla Madonna del Pozzo: il 10 agosto la calamità provocò la sua ultima vittima, il giorno seguente, 11 agosto, iniziò a piovere e l'acqua venne giù dal cielo per ben due settimane. La popolazione attribuì il miracolo alla Vergine che ancora oggi è festeggiata l'11 agosto.
Nel 1875, nei verbali della visita pastorale di Mons. Siciliani, emerge per la prima volta il nuovo nome della chiesa: Madonna delle Grazie proprio per ricordare i tanti miracoli ricevuti dai fedeli. La chiesa dopo il 1928 fu ampliata. Ai suoi margini, dove fino ad allora era costruito il cimitero cittadino, mons. Merola fece costruire le navate, successivamente la canonica, la sacrestia, il trono per la Madonna e un edificio per le attività parrocchiali. Successivamente don Armando Borrelli provvide a realizzare il campanile con orologio e a rimodernare la chiesa.
Ecco il programma dei festeggiamenti in programma oggi e domani:
Oggi, a partire dalle ore 18.15, vi sarà la prima lunga processione della statua della Madonna per le vie della città. Il corteo percorrerà le vie Petrarca, Serao, Amendola, Battisti, Sella, Giolittti, Bovio, Serao, Torres, San Pio X, Cupa, Campania, Frasso Telesino, D'Acquisto, Lombardia, Taverne, Lazio, Umbria, Giordano, Polo e infine raggiungerà Piazza Vittorio Veneto, dove vi sarà la benedizione e la consacrazione della Città alla Vergine. Alle 21 dopo il rientro della processione in Chiesa, vi sarà uno spettacolo di danza in Piazza Veneto. Alla mezzanotte, la messa in onore della Madonna delle Grazie presso la chiesa di Piazza della Repubblica. Il giorno 11 Agosto, invece, le messe saranno alle ore 7, 8, 11, 18, 19.30, 20.30, 21,30. Quella delle 11 sarà trasmessa in diretta su Rai1. Alle 18,45 nuova processione per le vie del paese. Si percorreranno Viale Europa, via Piave, Diaz, Trento, Salerno, C.so Garibaldi, via Amendola, San Francesco, Granatelle, P.zza della Mercanzia, via Mazzini, dei Mille, Patella ed infine vi sarà il rientro in Chiesa. Le processioni dei giorni 10 ed 11 Agosto saranno accompagnate dalla Banda Musicale Città di Agropoli. Al rientro del corteo di fedeli in Chiesa, in Piazza Vittorio Veneto (ore 22.00), inizierà uno spettacolo musicale con l'Ensamble Ars Nova. A chiudere i festeggiamenti i consueti fuochi pirotecnici alle ore 00.30. Lo spettacolo non sarà come da tradizione presso la spiaggia della Marina ma in località Lido Azzurro.