Padrone non sempre porta fortuna, è lo slogan presente su alcuni cartelloni installati in diversi punti della città di Agropoli nellambito della campagna di sensibilizzazione attivata dallamministrazione comunale e rivolta ai padroni dei cani al fine di contenere labituale e frequente abbandono delle deiezioni canine su aree pubbliche contravvenendo alle più elementari norme di educazione civica. I pannelli, contenenti immagini esplicite e comprensibili, sono stati affissi nei luoghi dove il fenomeno è più significativo e problematico per la comunità (parco pubblico, lungomare, porto turistico) ricordando agli utenti che non raccogliere le deiezioni dei propri cani è un atto incivile e nel contempo una violazione che potrà essere sanzionata, ai sensi dellOrdinanza del Sindaco n. 16957 del 4 giugno 2008, con multe che vanno da 25,00 a 250,00. «La campagna di sensibilizzazione continuerà e si arricchirà di nuovi contenuti per venire incontro alle esigenze di civiltà, di decoro e di igiene della comunità che male si sposano con i comportamenti di quei soggetti privi di senso civico e di rispetto per il prossimo», spiegano il sindaco di Agropoli, Franco Alfieri e lassessore allambiente, Antonio Pepe.
Oltre ai cartelloni sono stati installati, in alcune aree pedonali della città, i Dogy Box, dispenser per la distribuzione di kit per raccogliere le deiezioni canine: contengono palette e sacchetti con i quali i padroni dei cani potranno raccogliere le deiezioni e contribuire a mantenere sempre pulita la città. Sono stati posizionati sul Lungomare San Marco, nellarea portuale e in Piazza della Repubblica.
Nei prossimi giorni, la campagna di sensibilizzazione e di educazione ambientale promossa dal Comune di Agropoli e dallUnione dei Comuni dellAlto Cilento, punterà lattenzione anche sulla prevenzione della formazione di microdiscariche sul territorio comunale, con il posizionamento di pannelli con lo slogan Regola numero uno: non gettare i rifiuti per strada, per sensibilizzare il cittadino sul problema dei rifiuti abbandonati in strada. Il poliziotto municipale ivi raffigurato rammenta che il deposito di rifiuti sul suolo pubblico, oltre ad essere un atto di malsana civiltà e indifferenza, costituisce una violazione e come tale è sanzionata ai sensi dellordinanza del Sindaco n. 19908 del 5 luglio 2007, per importi da 25,00 a 619,70.