Toccherà ad Alfonso Cernelli, presentato dallo storico della medicina Luigi Crispino, con il romanzo Percezione dellInverno, vincitore del Premio Letterario Nazionale Nicola Zingarelli 2010 per la sezione narrativa edita, aprire il primo settembre la IV^ edizione del Settembre Culturale al Castello, al quale seguirà anche il concerto di Piera Lombardi. Un format ormai consolidato promosso dallamministrazione comunale di Agropoli, ove, accanto a giovani autori che si affacciano per la prima volta al panorama letterario con il loro libro desordio, sono presenti firme famose del mondo del giornalismo e delleditoria. Trenta gli appuntamenti in programma, con inizio alle ore 18.30.
Per l'edizione 2011, saranno presenti, tra gli altri, Alessandro Cecchi Paone con il libro Scienza e pace scritto con Umberto Veronesi (7 settembre); l'europarlamentare Pino Arlacchi che intervistato dal giornalista radio-televisivo Michele Cucuzza presenterà Linganno e la paura (16 settembre); il vincitore del Premio Domenico Rea il giornalista e scrittore Maurizio Ponticello con il libro I Misteri di Piedigrotta (9 settembre); il magistrato Vittorio Aliquò, che diresse le ricerche e la cattura di Salvatore Riina e Leoluca Bagarella con il suo racconto di vita Il ricordo e la speranza (22 settembre); il vicecaposervizi del Corriere del Mezzogiorno Gabriele Bojano con la sua ultima opera Come ammazzare i giornalisti e non finire in prima pagina (15 settembre); il giornalista Carmine Rossi Vairo con la sua opera prima come romanziere Sarà (4 settembre); Diana Lama con La Sirena sotto le alghe (18 settembre).
Tre serate saranno dedicate ad importanti tavole rotonde: la prima Parli come Pinocchio? Mutamenti della lingua italiana in 150 anni di Unità coordinata dal Professore Luigi Vallebona (8 settembre), dottore di ricerca, già Lettore Ministero Affari Esteri; la seconda (10 settembre) Investigazioni, processo e ruolo dei mezzi di comunicazione vedrà la partecipazione del magistrato Rosario Priore, anticipata dalla commemorazione a Luigi Scudiero; la terza (19 settembre) sul nucleare promossa dallassociazione culturale Filippo Patella.
Anche la musica ed il teatro avranno un ruolo di rilievo in particolare in occasione del 24 e 25 Settembre quando si terranno nel nostro Paese, come in altri 49 Stati Europei, le Giornate Europee del Patrimonio: il 24 settembre l'attore e pittore Peppe Barile sarà protagonista de Il Canto degli eroi: l'Iliade e il giorno successivo in programma il Concerto a cura del Centro di Musica Antica di Napoli, Pietà dei Turchini.
Menzione a se spetta alla V^ edizione di Bravo è Bello (13 settembre) quando a salire sul proscenio della rassegna saranno le eccellenze della scuola di Agropoli. Infatti, per il quinto anno consecutivo, il sindaco di Agropoli Franco Alfieri premierà i ragazzi che hanno conseguito la maturità nellanno scolastico 2010/2011 con il massimo dei voti negli istituti della nostra città.
Ledizione di questanno è dedicata al Professore Luigi Scudiero, ufficiale nella prima e seconda guerra mondiale, commissario prefettizio al Comune di Agropoli, insegnante e poi direttore didattico.
«La cultura ha bisogno di spazi, di affollarli, di viverli con passione commenta il sindaco di Agropoli, Franco Alfieri Di luoghi belli ed evocativi che, come nel caso del Castello Aragonese di Agropoli, si illuminano, alimentati dal desiderio di tanti di assistere a riflessioni serie e rigorose che solo l'editoria di qualità può offrire»
«Il Settembre Cultura al Castello aggiunge l'assessore allIdentità Culturale, Francesco Crispino è un evento consolidato che per la sua valenza ha ben presto travalicato i confini regionali ponendosi sempre più all'attenzione del mondo culturale nazionale. In programma trenta appuntamenti secondo una formula vincente: accanto a giovani autori che si affacciano per la prima volta al panorama letterario, sono presenti firme famose del mondo del giornalismo, scrittori e magistrati che hanno seguito i casi celebri degli ultimi decenni della storia della nostra Repubblica».
Il progetto rientra nel POR FESR Campania 2007/2013 Asse 1 Ob. Op. 1.12 D.G.R. n. 111/2011 Lune e Scorci. Itinerari notturni lungo la costa Cilentana. Miti, poesie, canti e tradizioni di una cultura millenaria finanziato dalla Regione Campania al Comune di Agropoli in partenariato con la Soprintendenza ai Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta ed ai Comuni di Capaccio, Lustra, Laureana e Torchiara, con la direzione artistica di Laura Del Verme.