110 squadre partecipanti provenienti dall'Italia e da altre 8 nazioni suddivise in 6 categorie, 1300 presenze negli alberghi di Capaccio-Paestum e Agropoli tra calciatori, dirigenti, accompagnatori e osservatori e 130 partite da disputare su 9 campi diversi. Sono questi i numeri della 33^ edizione del Torneo Internazionale di calcio giovanile Città di Agropoli. Per una settimana, dal 14 al 19 aprile, tecnica e tattiche esalteranno le capacità di squadre dal nome spesso impronunciabile i cui sostenitori, per la gioia che esprimono ed i ritmi di balli e musiche che accompagnano dagli spalti le giocate della squadra del cuore, attirano l’attenzione forse più e meglio delle pur avvincenti sfide sul campo. E' questa la magia della manifestazione agropolese che unisce ragazzini di lingue, religioni e culture diverse, che prevarranno ancora una volta a far trionfare i veri valori dello sport: amicizia, fratellanza, unione. Come sempre non importa chi vince, chi si aggiudica la coppa come miglior goleador o attaccante. Ciò che conta realmente è scambiarsi esperienze e passioni sotto il segno dello sport più bello al mondo: il calcio. L’evento, organizzato dall’associazione Turisport e patrocinato dal comune di Agropoli, è affiliato alla FIGC, alla FIFA, alla UEFA ed al CSI. Vi parteciperanno squadre provenienti da tutta la penisola italiana, dagli Stati Uniti d'America, dal Canada, dalla Colombia, dal Venezuela (presente anche una compagine di basket femminile), dalla Russia, dalla Germania e dalla Slovacchia. Proprio dallo stato dell'est europeo arrivano le più gradite sorprese. Al torneo, infatti, parteciperanno la Lokomotiva Trnava che detiene il record di presenze ininterrotte alla kermesse (partecipa dal 1992) e la Scuola Calcio Marek Hamsik, fondata dal calciatore del Napoli e gestita dal padre. Proprio Hamsik è atteso al torneo di Agropoli per salutare i suoi allievi che saranno suoi ospiti al San Paolo domenica 13 aprile per assistere al match Napoli-Lazio. Hamsik, se dovesse confermare la sua presenza, sarà l'ospite d'onore ad una manifestazione calcistica che negli anni ha lanciato importanti calciatori come Schevchenko, Rondon (nazionale venezuelano) e Kopounek (il calciatore slovacco che con un suo gol eliminò l'Italia dai Mondiali del 2010).
La kermesse di calcio giovanile prenderà il via lunedì. I campi di gioco saranno quelli di Agropoli, Capaccio-Paestum, Roccadaspide, Trentinara, Eboli e Campagna. Giovedì 17 aprile l'appuntamento più suggestivo della manifestazione, la presentazione delle squadre in gara che per la prima volta si svolgerà in Piazza Vittorio Veneto, ad agropoli. Allo spettacolo prenderanno parte gli Sbandieratori dei Comuni Cilentani e la cantante Paola Salurso. Sarà anche presente l'ex calciatore di Milan e Napoli Daniele Daino e l'ex arbitro internazionale Angelo Bonfrisco. Saranno presenti anche dirigenti della Conifa, la federazione calcistica dei territori non autonomi che valuteranno la possibilità di organizzare un torneo internazionale nel comune cilentano (Challange Cup) il prossimo autunno. Sabato 19 aprile si terrà l'atto conclusico del Torneo Internazionale con la disputa delle finali e le premiazioni presso lo stadio "Raffaele Guariglia" di Agropoli.