Appuntamenti

Agropoli: al via i festeggiamenti per la Madonna delle Grazie


Ecco perché si festeggia l'11 Agosto

Domani Agropoli festeggerà Santa Maria delle Grazie uno degli appuntamenti religiosi più attesi dell'estate. Ogni anno, infatti, si registrano migliaia di presenze a seguito della tradizionale processione che si snoda per le principali vie della città e che da qualche anno si svolge anche il giorno 10 Agosto, vigilia della festa. La data dei festeggiamenti, l'11 Agosto, non è casuale ma rimanda ad una serie di miracoli che nei secoli si sono registrati proprio in questo giorno. Il primo risale addirittura al 1764 quando Agropoli fu colpita da una grande carestia. "Non pioveva da mesi - racconta lo storico Antonio Infante - i campi erano diventati spogli d'erba, come deperiti. Si narra che alcuni marinai rientrati dalla pesca e impietositi dal terrificante spettacolo di morte e desolazione si siano rivolti alla Madonna del Pozzo (all'epoca così chiamata per la presenza nei pressi dell'antica cappella di un pozzo) pregandola di cessare il fenomeno. Il 10 Agosto del 1764 la calamità fece la sua ultima vittima. Dal giorno seguente piovve per due settimane e la città riprese la sua vita di sempre". Lo stesso episodio si ripresentò circa due secoli dopo, nel 1909, quando la siccità colpì nuovamente Agropoli. I fedeli invocarono la Vergine che proprio alla vigilia dell'11 Agosto "mandò dal cielo acqua copiosa". Un terzo episodio miracoloso, tramandato fino ad oggi dagli anziani, risale al 1913 quando dei soldati a causa del maltempo si accamparono nella Chiesa della Madonna delle Grazie e in quella della Madonna di Costantinpoli, nel centro storico, costringendo il vescovo ad interdirla al culto. Qualcuno propose addirittura di trasformare i luoghi sacri in caserme. Il popolo si ribellò ma dinanzi all'indifferenza delle istituzioni non potè far altro che affidare le proprie suppliche alla vergine. L'11 Agosto 1913 dell'acqua iniziò a fuoriuscire dal pavimento delle Chiese allagando i locali e costringendo i militari a lasciarla libera restituendola ai fedeli.

Questo il programma della festa: oggi a partire dalle ore 18.15 vi sarà la prima lunga processione della statua della Madonna per le vie della città. Il corteo percorrerà le vie Petrarca, Serao, Amendola, Battisti, Sella, Giolittti, Bovio, Serao, Torres, San Pio X, Cupa, Campania, Frasso Telesino, D'Acquisto, Lombardia, Taverne, Lazio, Umbria, Giordano, Polo e infine raggiungerà Piazza Vittorio Veneto, dove vi sarà la benedizione e la consacrazione della Città alla Vergine. Alle 21.30, dopo il rientro della processione in Chiesa, vi sarà uno spettacolo di danza in Piazza Veneto. Alla mezzanotte, la messa in onore della Madonna delle Grazie presso la chiesa di Piazza della Repubblica. Il giorno 11 Agosto, sabato, nuova processione per le vie del paese. Si parte alle 18.30 percorrendo Viale Europa, via Piave, Diaz, Trento, Salerno, C.so Garibaldi, via Amendola, San Francesco, Granatelle, P.zza della Mercanzia, via Mazzini, dei Mille, Patella ed infine vi sarà il rientro in Chiesa. Le processioni dei giorni 10 ed 11 Agosto saranno accompagnate dalla Banda Musicale Città di Agropoli. Al rientro del corteo di fedeli in Chiesa, in Piazza Vittorio Veneto (ore 22.00), inizierà uno spettacolo musicale. A chiudere i festeggiamenti, i consueti fuochi pirotecnici alle ore 00.30 dalla spiaggia della marina.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin