Attualita'

Agropoli: al Palazzo Civico delle Arti si legge l'Iliade


Agropoli accoglie nel suggestivo il museo civico archeologico, il primo laboratorio culturale della stagione autunnale con un fitto programma di spettacoli che rientrano nel progetto POR cofinanziato dal Comune di Agropoli e finanziato dalla Regione Campania. Ad una serie di letture legate al mito greco sono dedicati otto spettacoli di Peppe Barile che aprono la rassegna “L’Iliade. Il canto degli Eroi: letture ed incontri tematici”. L’Iliade è il primo insuperato prodotto della cultura ellenica ed è alla base di tutta la cultura europea. Lo spettacolo (in programma l'8 e il 9 ottobre alle 18.00) ha l’intento di evocare queste verità, per questo è pensato come un incontro del cantore con il suo pubblico, un po’ come avveniva in antico durante le festività religiose arcaiche o nelle corti nobiliari micenee, dunque una performance dell’aedo che sceglie di focalizzare il proprio canto su determinati personaggi, situazioni o temi. Protagonisti del primo incontro di lettura sono Achille e Patrocolo, del secondo incontro Hera e Zeus. Dal loro confronto affiorano le caratteristiche e la natura dei personaggi del racconto epico; da un lato l’amicizia ed il coraggio, dall’altro superbia e capricci. Passioni che emergono e che, dinanzi agli affetti più sinceri e ad un destino ineluttabile di morte, dissolvono le loro maschere. La lettura è affidata all'attore Peppe Barile, la selezione e il montaggio dei brani è a cura della dr.ssa Cristina Calvino, le musiche e l’ambientazione sonora sono di Lello Settembre. Il coordinamento scientifico è di Laura del Verme. Per l’evento è adottato il testo in lingua italiana nelle traduzioni di G. Cerri (BUR 1996) e di R. Calzecchi Onesti (Giulio Einaudi Editore 1963).

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin