Nell'ambito delle iniziative relative alla celebrazione del centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia, anche il Liceo Scientifico "A. Gatto" di Agropoli ha voluto dare un segnale di partecipazione attiva a tale ricorrenza. "La scuola, nella sua missione di formazione della persona e del cittadino, allinterno delle specifiche iniziative relative alla disciplina Cittadinanza e Costituzione, svolge un ruolo fondamentale nella ricomposizione di ununità culturale e civile di un tessuto nazionale che sembra aver smarrito i principi di una solidale convivenza, pur nel rispetto di quel ricco patrimonio culturale rappresentato dalle specifiche tradizioni regionali. Tali diversità costituiscono una vitale risorsa per la crescita e la sopravvivenza di una nazione, e non un ostacolo come molti vorrebbero far credere. Il nostro Liceo - fanno sapere dalla scuola - vuol favorire lo sviluppo del senso etico dei suoi studenti, promuovendo in essi un personale modo di essere, aperto e rispettoso degli altri. Vuole, inoltre, fornire ai propri alunni la capacità di riconoscere le regole fondamentali della vita associata nelle sue variegate espressioni, attraverso la conoscenza delle istituzioni italiane nel tempo, riconoscendone i suoi principi ispiratori". In tale ottica si inserisce liniziativa di leggere gli articoli più importanti e significativi della Costituzione Italiana nelle classi dal giorno 22 febbraio al 16 marzo 2011, sia nella sezione scientifica, sia in quella classica. La lettura, fatta a rotazione dagli studenti, utilizzando limpianto audio dellIstituto, di uno o due articoli al giorno della Carta Costituzionale, rappresenta un modo per richiamare in vita, nella pratica quotidiana, i principi fondamentali che reggono la convivenza democratica della società italiana allinterno della sua tradizione nazionale.