Appuntamenti

Agropoli: Tavani in mostra presso il Centro Studi Hemera


Inaugurata sabato 25 aprile, con successo di pubblico e critica, la mostra personale di Tavani presso il Centro Studi Hemera di Agropoli in via Alcide De Gasperi n. 34. La mostra dal titolo “Sospesi nel tempo” a cura di Antonella Nigro, ha presentato un percorso articolato che ha indagato temi cari all’artista quali il silenzio come luogo privilegiato d’ascolto e conoscenza, la fede concepita come costruzione di pace, la solitudine come indispensabile ricerca dell’Io. L’artista, attraverso un linguaggio informale di grande impatto visivo, non ha sussurrato queste tematiche, ma le ha proposte con vigore attraverso l’azione e il gesto protagonisti indiscussi delle tele. La mostra si concluderà il 15 maggio e sarà visitabile tutti i giorni dalle 17.00 alle 20.00 con ingresso libero. Alla serata inaugurale sono intervenuti numerosi artisti, appassionati, giornalisti, l’amministrazione comunale, nonché gli studenti del corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali dell’Università di Salerno che svolgono il loro tirocinio formativo proprio presso il Centro Studi Hemera. Tavani, pittrice, ceramista e scrittrice vanta numerose esposizioni in tutto il mondo: Italia, Francia, Malta, Stati Uniti, Montecarlo, Argentina, è, inoltre, rappresentata, in molte fondazioni, musei e consolati. Membro fondatore del Circolo Espacio Libre con gli artisti venezuelani Aitor Romano e Josè Bravo e con l'artista argentina Norma Volzone. Tra le numerose pubblicazioni ricordiamo la raccolta di poesie “Un pensiero per la speranza” (Milano), il romanzo “La tela”, Tavani è anche inserita nell'Antologia “Orizzonti”, Esemplari del Linguaggio poetico contemporaneo e nell'Antologia "Epifanie dell'Essere". Tra coloro che hanno scritto di lei ricordiamo Dalmiro Sirabo - vicedirettore di Belle Arti della Provincia di Buenos Aires, Prof. Antonio Rizzo - direttore del Museo di Artes Plasticas, Rauch, Argentina - Prof. Vincenzo Carucci – artista (Italia) e Aitor, artista venezuelano. Recentemente Tavani ha aderito al Movimento Internazionale dell’Esasperatismo fondato dal prof. Adolfo Giuliani che, come si legge nel Manifesto: “ (…) esige un nuovo modo di comunicare il grado di esasperazione globale e di riproporre nuove strategie di vivibilità per migliorare la qualità della vita e risanare le ferite. (…) Esasperatismo come necessità di testimoniare e comunicare in modo chiaro e comprensibile per riportare l’arte alla vita”. Già presente presso il Castello Medievale di Agropoli con il famoso trittico “In caduta libera” esposto durante la mostra collettiva “Linea Contemporanea” nell’agosto 2008, con “Sospesi nel tempo”, Tavani, aderisce al programma culturale ed artistico proposto dal Centro Studi Hemera che intende analizzare i linguaggi contemporanei nazionali ed internazionali e proporli ad un pubblico sempre più ampio.

Antonella Nigro

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin