Politica

Agropoli, Parisi: "i Gd seguono con attenzione le vicende giudiziarie di Alfieri


Intanto nasce il comitato "Terroni per Bersani"

"Il movimento dei Giovani democratici non può esser stato vittima di alcuna strumentalizzazione, dal momento che è impegnato ovunque al fianco di chi si batte per la legalità". A dichiararlo è Gerardo Carmine Parisi, componente della segreteria regionale dei G.D. che risponde alle dichiarazioni del circolo agropolese che nei giorni scorsi aveva puntualizzato che l'On. Barbato, autore di un'interrogazione Parlamentare sull'operato del sindaco Alfieri, non era un loro portavoce. "I Gd - precisa Parisi - stanno seguendo con attenzione e preoccupazione l’evolversi di inchieste giudiziarie che stanno svelando risvolti patologici di un certo modo di gestire la cosa pubblica nella nostra Provincia. Tanto che già nel luglio scorso, quando i primi collaboratori di giustizia hanno cominciato a chiamare in causa la politica locale, la Direzione dei Giovani democratici di Salerno ha chiesto all’unanimità un chiarimento all’ex assessore provinciale ai lavori pubblici Franco Alfieri. Adesso c’è anche l’interrogazione parlamentare con cui il deputato Idv, Francesco Barbato, ha chiesto una commissione d’accesso agli atti del Comune di Agropoli per verificare la presenza di eventuali rischi di collusione con la malavita organizzata. Tutti questi fatti meriterebbero il dovuto interesse anche da parte della segretaria agropolese dei Giovani democratici che, per naturale scelta di campo, fiducia e appoggio li dovrebbe riconfermare alla magistratura inquirente più che ad altri soggetti. È in ciò - conclude Parisi - che si distinguono i movimenti giovanili e di Sinistra: la politica non può essere marchiata col “tanto sono tutti uguali e si difendono a vicenda tra di loro”.


Intanto nasce anche ad Agropoli il Comitato “Terroni per Bersani”. Un nome ironico e provocatorio scelto da una rete di giovani salernitani per richiamare l’attenzione delle imminenti elezioni primarie sul tema della Legalità e del Lavoro nel Mezzogiorno. "Una strada per uscire da Sinistra dalla perdita di credibilità della politica e per ridare prospettive ai giovani onesti e ai loro progetti".

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin