Sport

Agropoli, Kiprono e Lamachi trionfano all'Half Marathon


Grande successo per la XII edizione dell'Agropoli Half Marathon, andata in scena questa mattina. La mezza maratona, gara podistica organizzata dalla Libertas Agropoli, ha visto la partecipazione di circa 1500 atleti che sul percorso di 21 km, che si snoda tra la città agropolese e l'area archeologica di Paestum, hanno dato vita ad uno spettacolo di colori entusiasmante. Puntuale, alle ore 9.30 in Via Risorgimento, lo start. Nelle griglie di partenza top runner ed amatori festanti hanno salutato il pubblico. 

Già dai primi metri, i migliori atleti in gara hanno preso la testa della corsa, mentre la lunga scia di podisti attraversava il lungomare San Marco e poi successivamente la strada che costeggia la zona antica di Paestum.

 

Risultati. Podio tutto nordafricano per gli uomini. Il primo a tagliare il traguardo, il keniano Hillary Kiprono. L'atleta della Violetta Club, già vincitore lo scorso anno dell'Agropoli Half Marathon, non supera il suo personale sullo stesso percorso, ma chiude in solitaria la propria gara con 1:04:00. Alle sue spalle, con 1:05:40, arriva il marocchino Tarik Marhnaoui, e con 1:06:02, Kipkeme Talam. Il primo degli italiani, Pasquale Sanna, sesto con 1:08:18. L'agropolese Danilo Palmieri (Atletica Agropoli Hotel Il Ceppo) si piazza 33°, con il tempo di 1:17:42. Resta imbattuto il record stabilito nel 2009 da Gianluca Ricci, che vinse con 1:03:29

 

Per la categoria donne, corsa in solitaria per Meriyem Lamachi, già vincitrice dell'edizione 2010, che arriva al traguardo dopo 1:15:53. Non migliora, però, il suo personale dello scorso anno con il quale fissò il record femminile. Al secondo posto si piazza Roberta Boggiato, con 1:23:35, mentre al terzo Concetta Franzese, con 1:25:57.

 

Il progetto. Sabato sera, alla presenza di Pietro Mennea, è stato presentato il progetto “La grande corsa del Mediterraneo”. La gara podistica agropolese, dopo i grandiosi successi degli anni precedenti, assume carattere internazionale. Agropoli e Paestum entrano nel circuito di gare che vede coinvolti anche Cipro, Malta, la città di Olimpia per la Grecia, Ibiza Isole Baleari, Sharm El Sheik per l'Egitto. L'iniziativa punta a creare un circuito dei paesi del Mediterraneo, per trasmettere attraverso lo sport ed il podismo in particolare, i valori e la cultura mediterranea. Agropoli e Paestum, quindi, che diventano capofila dell'ambizioso progetto.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin