Lunedì, 21 marzo alle ore 10:00, presso lAula Consiliare del Comune di Agropoli, cerimonia di accoglienza della delegazione spagnola partecipante allo scambio culturale promosso dal Forum dei Giovani di Agropoli. Sono sei i giovani spagnoli provenienti dalla città di Valencia che domenica arriveranno ad Agropoli per lattuazione del programma previsto dal progetto Bellerofonte, presentato dal Forum dei Giovani e finanziato dalla Regione Campania grazie ai fondi riservati alle Politiche Giovanili. Il Progetto ha come obiettivo finale la sensibilizzazione di un argomento dinteresse mondiale quale lo Sviluppo Sostenibile. «Il Forum dei Giovani di Agropoli spiega il presidente Mascia Sannino - allavanguardia con tutto ciò che costituisce cultura ed innovazione, ha scelto una tematica di tale interesse al fine di promuoverne la divulgazione. La necessità della conservazione delle risorse naturali della Terra e soluzioni che permettono di eliminare gli effetti negativi dellattività delluomo devono divenire un principio educativo fondamentale nel processo formativo di ciascun individuo». Numerose ed interessanti sono le attività previste che vedranno impegnati i giovani partecipanti: workshop e seminari tematici, escursioni e visite guidate nei principali siti dinteresse archeologico, momenti di confronto e aggregazione per un vero e proprio gemellaggio interculturale. Le attività vedranno come protagonisti anche i forum comunali di Torchiara, Trentinara e Giungano che con fervore attendono larrivo dei giovani ospiti, oltre che alla collaborazione del centro Informagiovani di Agropoli e al Movimento Ecologista Fare Ambiente, che provvederà ad intrattenere i ragazzi spagnoli con interventi sul tema dello sviluppo sostenibile. «LAmministrazione Comunale afferma il sindaco Franco Alfieri - è sempre lieta di accogliere e sostenere iniziative ideate e realizzate dai giovani, soprattutto quando queste sono mirate alla concretizzazione di temi così importanti». «E grande commenta lassessore allidentità culturale con delega alle politiche giovanili, Franco Crispino - lattivismo e la partecipazione dei giovani che costituiscono la principale risorsa del nostro territorio».