Prende il via la campagna tesseramento di Futuro e Libertà ad Agropoli. Il nuovo gruppo partitico, fondato tra gli altri dall'On. Gianfranco Fini, ha ad Agropoli quale maggiore rappresentante l'ex assessore al Porto Franco Scognamiglio che in questa fase di formazione del partito vestirà i panni di coordinatore. "La nostra realtà territoriale è caratterizzata da un orientamento politico che poco rispecchia landamento politico nazionale - evidenzia Scognamiglio - Fenomeno che in larga misura è caratteristica di quasi tutte le amministrazioni locali che risentono principalmente della politica del dominante locale. Questo assunto va tenuto presente nella definizione di una linea di programma che il nostro movimento/partito, ai suoi primi vagiti, deve tracciare in un lasso di tempo che lo potrà vedere impegnato nella imminente tornata elettorale amministrativa. Tempo apparentemente lungo circa dodici mesi ma relativamente breve, se si vuole considerare la riduzione del numero di consiglieri comunali che da venti passano a sedici, la caratteristica locale di una cittadinanza ad orientamento altalenante, gli interessi trasversali che legano le varie componenti sociali e i soggetti politici che sono attualmente presenti sulla scena politico amministrativa del nostro comprensorio, il grado di soddisfazione e di insoddisfazione espresso o celato, la moltitudine di soggetti che, quiescenti per lunghi periodi, improvvisamente si propongono a fornire un loro contributo amministrativo, polverizzando il consenso elettorale determinando, così, laffermazione di lobby che avranno la possibilità di continuare a gestire un potere amministrativo, nellinteresse di piccole cerchie di amici. Tutto questo però - prosegue l'ex assessore al Porto - non può e non deve scoraggiare chi o coloro che vedono e percepiscono il ruolo della politica come fine e mezzo per dare alla collettività un apporto costituzionalmente definito, atto a migliorare il tenore di vita, promuovere interessi produttivi, definire percorsi di legalità sociale, proteggere preservare e conservare lambiente e lhabitat in cui il nostro vivere quotidiano esprime le proprie necessità ed il nostro essere nel tempo. Luscita del manifesto di adesione al circolo Futuro e Libertà Agropoli deve rappresentare linizio di un percorso politico da tracciare giorno dopo giorno, guardando con un occhio il sasso che stiamo per calpestare e con laltro limmagine della strada che si delinea in lontananza, dosando le forze, le energie disponibili, la velocità di percorrenza, la lunghezza dei passi che ci accingiamo a fare, sapendo anche dove vogliamo e/o possiamo arrivare, non vivendo lillusione di facili utopie, non esternando sensazioni frutto di reconditi malintesi o di frustrazioni inconsce, non dando per scontato quello che gli altri ci vogliono fare intendere, dando priorità allanalisi dei fatti più che alla apparenza dei contenuti. E necessario che, nel rispetto delle linee di indirizzo nazionali, il Circolo assuma una sua definita identità e collocazione prendendo atto delle risorse umane disponibili, interessate ad un impegno forte, determinato, cosciente e costante. E opportuno, per una economia di risorse, accantonare pensieri e idee nostalgiche e dare spazio ad idee nuove, percorribili, adatte al momento attuale e proiettate nellimmediato tempo a venire. E opportuno che si distribuisca il tempo a disposizione individuando fasce temporali da utilizzare intensamente, con continuità e verifica dei contenuti prefissati e inquadrati nella forma, nella sostanza, nella fattibilità. Lanalisi del territorio, delle priorità, il rapporto con le forze operative a qualsiasi livello,il contenuto pacato e riflessivo del fare di ognuno devono caratterizzare le azioni del Circolo e dei suoi operatori. A mio avviso lazione del Circolo deve essere caratterizzata da una serie di momenti e di eventi. Dalla ricerca di proseliti alla individuazioni di tematiche interessanti la collettività, dalla lettura del programma proposto dalla amministrazione in carica alla verifica di quanto realizzato, in termini di contenuti, di trasparenza, di rispetto della forma e della normativa, di soddisfazione dellutenza, di aggravio di carico fiscale, di utilità sociale, di eventuale degrado ambientale. Lanalisi critica della qualità e quantità del programma realizzato sarà per il Circolo momento di accurata riflessione e opportuna rideterminazione di nuove linee di indirizzo programmatico rivisitate alla luce di altre concezioni di indirizzo politico che potranno essere oggetto di confronto costruttivo, propositivo o alternativo alle proposte che verranno a tavoli di confronto con le altre forze politiche,nelle opportune sedi e nei momenti politici che si andranno a delineare nel tempo avvenire. In questa ottica - conclude Scognamiglio - ho ritenuto impegnare responsabilmente lo staff operativo, seme produttivo della crescita del Circolo Futuro e Libertà Agropoli, nella convinzione che ognuno di noi in piena coscienza e libertà di pensiero e di azione, senza condizionamento alcuno saprà e concorrerà a dare, con il proprio apporto di idee e di collaborazione, a Futuro e Libertà il giusto valore e la giusta collocazione e considerazione".