Attualita'

Ad Ascea un corso dal titolo “Animali e qualità della vita”

notizie

L’Associazione “Parco del Cilento”- Centro studi “Maria Franciulli Battagliese”di Ascea (www.csmfb.it), che opera sul territorio dal 1997, organizza, in collaborazione con il Villaggio le Palme, il 19° corso su “Animali e qualità della vita” che si svolgerà in due sessioni presso il Villaggio le Palme ad Ascea Marina. La prima si terrà dal 21 al 25 aprile. Parteciperanno alle attività gli studenti dell’istituto d’istruzione superiore “Teresa Confalonieri”di Campagna, del Liceo Statale “Alberto Galizia” di Nocera Inferiore, del Liceo Statale “Don Quirico Punzi”di Cisternino (Br) e gli studenti della Scuola Secondaria di primo grado “Zanotti Bianco” di Capaccio Scalo. Il ricco programma dell’evento prevede: la prima fase del 10° stage sulla riabilitazione equestre, comunemente conosciuta con il termine ippoterapia; laboratori esperenziali sulla musicoterapia e sulla comico terapia, seminari interattivi sul disagio adolescenziale, i minori a rischio e la disabilità. Gli esperti, professionisti qualificati, relazioneranno, in particolare, sulle dipendenze, l’innamoramento, i disturbi alimentari, il comportamento aggressivo, l’ansia d’esame, la depressione e il vissuto dei minori vittime di abuso, violenza o abbandono. All’interno del Corso si svolgerà anche la prima parte dell’ incontro per l’integrazione a cui parteciperanno soggetti con disabilità del territorio cilentano che saranno coinvolti in attività di ippoterapia e animazione con gli studenti. A partire da mercoledì prossimo 1 maggio, invece, prenderà il via la seconda sessione del Corso a cui parteciperanno altri Istituti superiori della Campania e della Puglia. Oltre alla seconda parte dell’incontro per l’integrazione con i soggetti con disabilità, anche gli anziani saranno ospiti dell’associazione partecipando, giovedì 2 maggio, ad un convegno sulla terza età e ad attività di animazione con gli studenti. Inoltre, sabato 4 maggio, alcuni dirigenti scolastici campani incontreranno gli studenti per discutere sulle tematiche inerenti l’adolescenza e la scuola. Per gli organizzatori, gli obiettivi di questa manifestazione, che è giunta alla diciannovesima edizione anche grazie alla qualità delle attività formative offerte,sono: promuovere, soprattutto nei giovani, la solidarietà sociale nei confronti dei soggetti con disabilità, offrire a questi soggetti attività per migliorare la qualità della loro vita, favorire la conoscenza e la diffusione di strategie riabilitative molto efficaci quali l’ippoterapia, la musicoterapia, la comico terapia e fornire ai fanciulli e agli adolescenti delle conoscenze e degli strumenti per affrontare il disagio psicologico che, soprattutto nei nostri giorni, è spesso collegato a questi importanti periodi della vita.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin