Appuntamenti

Ad Ascea continuano gli appuntamenti con "La via dell'Essere"

notizie

Dopo il grande successo di pubblico del Festival della Filosofia in Magna Grecia e dell'Agone Parmenideo, che hanno inaugurato lo scorso aprile "La via dell'Essere Elea-Velia", la manifestazione continua con un ricco programma di eventi da giugno ad ottobre 2014.

Venerdì 13 giugno (25 luglio e 7 agosto), ore 17,00, si terranno una serie di passeggiate archeologico-filosofiche nell'Area di Elea-Velia. Le visite prevedono la descrizione del sito e la recitazione di versi tratti dai poemi di Parmenide che saranno recitati dall'attore Francesco Puccio e commentati da studiosi quali Francesco Fronterotta dell'Università di Roma "La Sapienza" e Giovanni Casertano dell'Università di Napolo "Federico II".

La cura degli aspetti archeologici dell'iniziativa è affidata al Dipartimento del Patrimonio Culturale dell'Università di Salerno (professor Luigi Vecchio), in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta.

È prevista, al termine di ogni iniziativa, una degustazione di prodotti della tradizione cilentana, all'insegna della valorizzazione della dieta mediterranea.

Nei mesi di luglio e agosto, presso l'Area archeologica di Elea-Velia, invece, sono in programma una serie di "dialoghi", incontri e dibattiti su temi attuali. Venerdì 11 luglio, a cura del professor Mauro Menichetti dell'Università di Salerno, si parlerà del tema "Profumi e sapori tra Grecia e Roma". Parteciperanno i professori Marco Giuman dell'Università di Cagliari e Gian Luigi Grassigli dell'Università di Perugia.

Giovedì 17 luglio, dopo una visita agli scavi, è in programma una conferenza del professor Giacomo Marramao dell'Università degli Studi "Roma Tre" dal titolo "Dalla polis alla civitas: le sfide della globalizzazione”.

Altro appuntamento, giovedì 14 agosto, avrà come protagonista il professor Christoph Riedweg dell'Università di Zurigo e verterà su “Pitagora. Tra religione, scienza e politica”.

Da martedì 19 a venerdì 22 agosto, invece,  l'Area archeologica di Elea-Velia si animerà con Platone a teatro, una serie di appuntamenti in cui saranno rappresentate alcune parti dei dialoghi di Platone.

Il 19 agosto andrà in scena “Il filosofo e il filosofare” con presentazione di Franco Ferrari; il 20 agosto, “La violenza e l'ingiustizia” con presentazione di Giovanni Casertano; il 21 agosto, “L'eros”, con presentazione di Lidia Palumbo; il 22 agosto, “Le vie della ricerca e della critica. Parmenide e i filosofi di Elea” con presentazione di Franco Ferrari.

Sabato 9 agosto si svolgerà, presso l'Area Archeologica, la IV edizione del Processo alla storia e al mito, a cura dell'Associazione “Identità mediterranee”. Per la rappresentazione teatrale - che ogni volta è dedicata a una figura fondamentale del mito greco - quest'anno è prevista la messa in scena del processo a Clitennestra. La rappresentazione degli eventi sarà seguita da una vera e propria messa in scena del processo, al quale parteciperanno massimi esperti del settore, quali giudici costituzionali, un pubblico ministero, un avvocato della difesa e un cancelliere.

Venerdì 26 settembre presso l'Auditorium della Fondazione Alario di Ascea, si terrà l'icontro sul tema “Identità e alterità nella costruzione della vita collettiva”, in collaborazione con la Società Filosofia Italiana (sezione di Salerno). Parteciperanno Laura Bazzicalupo dell'Università di Salerno, Silvana Borutti dell'Università di Pavia, Francesco Coniglione dell'Università di Catania, Armando Massarenti de Il Sole 24 ore, Fabio Merlini dell'Istituto Universitario Pedagogico della Svizzera Italiana, Massimo Mori dell'Università di Torino e Stefano Poggi dell'Università di Firenze.

Evento conclusivo sarà il dialogo "Il futuro della memoria", in programma giovedì 9 ottobre presso la Fondazione Alario. L'incontro, che intende indagare il tema della presenza del mondo antico nella riflessione filosofica e letteraria, moderna e contemporanea, vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Enrico Berti, Umberto Curi, Gennaro Carillo, Guido Mazzoni, Thomas Szlezák.

Le iniziative de "La via dell'Essere Elea Velia" intendono valorizzare pienamente il significato della cultura in tutte le sue forme, sia tangibili sia intangibili, con l'obiettivo di promuovere la crescita sociale, civile e culturale del territorio, con una particolare attenzione ai temi della diversità e della peculiarità storiche, artistiche, archeologiche, eno-gastronomiche e paesaggistiche presenti nel territorio. L'organizzazione è a cura di Franco Ferrari con il supporto tecnico-scientifico di Paola de Roberto e Anna Motta.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin