Se accetti la sfida, la vita cambia e si mette in azione, subito.
Si può vivere un periodo di crisi, essere tuttaltro che tranquilli o addirittura ignorarla ma comunque chi non si tira indietro da quello che la realtà offre nellistante, in quel momento, a quellora, in un determinato luogo, scopre limprevisto. Il momento storico che stiamo vivendo rimane molto delicato e drammatico. I poveri sono in costante crescita e sono sempre più prossimi a ciascuno di noi. Non manca solo il cibo, manca il lavoro, la casa e soprattutto sembrano venir meno le ragioni per sperare e per questo si è sempre più soli; una solitudine spesso avvertita da chiunque, poveri o ricchi.
La crisi economica tocca le tasche degli italiani, ma non il cuore. Questi i presupposti per i quali nasce la giornata nazionale della Colletta alimentare, raccolta di prodotti alimentari effettuata ad Agropoli lo scorso sabato 26 Novembre.
Hanno aderito e partecipato come volontari: gli studenti del liceo e
delle scuole medie, ragazzi della scuola di ballo "Terry Dance,"
l'Associazione verso la Vita" associazione di ex tossicodipendenti, i
volontari dell'Associazione "l'Imprevisto" e i volontari delle
parrocchie comprensive.
Il Prof. Santillo Palladino responsabile del
comprensorio della Curia di Vallo della Lucania del Banco Alimentare non
nasconde la soddisfazione per il risultato. «In un momento di crisi
generale la gente ha risposto al nostro appello», dice. L'anno scorso
erano state raccolte 6 tonnellate e mezzo di cibo a fine giornata, un
dato che è stato ampiamente superato ieri con le circa 9 tonnellate.
Sono stati 25 i supermercati (di Agropoli, Capaccio, Vallo della Lucania e
Santa Maria di Castellabate) che hanno aderito alla raccolta. Nella
giornata di sabato, i pacchi sono stati smistati nel centro di raccolta
presso i locali dell'Oratorio Padre Giacomo Selvi di Agropoli, dove sabato e domenica mattino, sono stati selezionati per
prodotto e messi in scatola dai volontari dell'Associazione Nazionale
Carabinieri diretti dal segretario della sezione M.llo Giuseppe Di
Lucia, oltre ai volontari della Caritas Parrocchiale del Sacro Cuore.
La Fondazione Banco Alimentare onlus Campania, con sede a Fisciano,
oltre alla giornata nazionale della Colletta alimentare, svolge
unattività quotidiana di recupero di eccedenze di cibo da destinare
alle Caritas, alle mense per i poveri e ad associazioni caritatevole di
tutta la Campania.