E’ in programma sabato 8 giugno, a partire dalle ore 9, presso la sala polifunzionale “Giovanni Paolo II ad Agropoli, la seconda edizione di “Terra vini messaggi – Il territorio comunica se stesso”. Il convegno è organizzato dal Comune di Agropoli, in collaborazione con l’Unione dei Comuni Alto Cilento, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, e con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Geologi, dell’ISPRA, del Dipartimento difesa del suolo Servizio Geologico d’Italia, dell’Ordine dei Geologi della Campania.La viticoltura e l’inserimento di questa pratica agricola nel paesaggio sono strettamente connessi alle caratteristiche geomorfologiche del territorio. La condivisione delle conoscenze scientifiche correlate al vino può dunque essere raggiunta proponendo ai cittadini nuove forme di approccio alla consapevolezza del territorio, tra natura e cultura. Il vino, protagonista della cultura del nostro paese, rappresenta un legame con la terra e dunque una via d’accesso alle conoscenze tecnico-scientifiche ed economico-sociali che sono alla base di una equilibrata gestione e di una ottimale valorizzazione del territorio. L’idea proposta nell’ambito della seconda edizione dell’incontro “Terra, Vini, Messaggi: il territorio comunica se stesso” mira a coinvolgere individuo/comunità/società in un approccio ad una nuova cultura del vino, che implichi l’acquisizione e l’assimilazione di una conoscenza profonda e consapevole del territorio in cui il vino stesso viene prodotto.
Il programma – A partire dalle ore 9.00
Saluto delle Autorità:
Sindaco di Agropoli, Francesco Alfieri
Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, Gianvito Graziano
Presidente dell’Ordine dei Geologi della Campania, Francesco Peduto
Modera Francesca Romana LUGERI (ISPRA – Servizio Geologico d’Italia)
Introduzione
Gianluigi GIANNELLA
La cartografia geotematica della Campania
Italo GIULIVO (Regione Campania)
Lucilla MONTI (Regione Campania)
La geologia dell'area cilentana alla luce dei nuovi rilevamenti CARG
Giuseppe NARDI (Università di Napoli)
Processi di erosione del suolo nei vigneti: evidenze geomorfologiche e valutazione della suscettibilità
Paolo MAGLIULO (Università del Sannio)
Tracciabilità dei vini: un problema ancora irrisolto. Uno studio del caso: i vini bianchi dei Colli Albani, Roma
Francesca CASTORINA (Sapienza Università di Roma)
Distribuzione dei vitigni “resilienti” nelle aree vulcaniche campane
Marcello SCHIATTARELLA (Università della Basilicata)
Paolo BENEDUCE (Università della Basilicata)
Coffe break
Risorse tecnologiche per la ricerca integrata su geologia, territorio e produzione vinicola
Barbara ALDIGHIERI (CNR-IDPA Milano)
I vini del Cilento
Giuseppina GARGIULO (Regione Campania - S.T.A.P.A. e Ce.P.I.C.A.)
Antonio FERRARA (Regione Campania - S.T.A.P.A. e Ce.P.I.C.A.)
Caratteri ampelografici e genetici del patrimonio viticolo del Cilento e il Data base viticolo italiano
Claudio D’ONOFRIO (Università di Pisa)
I paesaggi del vino: valore aggiunto all’economia del territorio
Manuel VAQUERO PINEIRO (Università di Perugia)
Francesca GIOMMI (Università di Perugia)
Il linguaggio dell’etichetta
Massimo VEDOVELLI (Università per Stranieri di Siena)
Strategie di comunicazione del paesaggio quale strumento per la valorizzazione dei prodotti tipici locali
LUCIANO PIGNATARO (giornalista)
BUFFET – Le eccellenze della dieta mediterranea
BANCHI DI ASSAGGIO DEI VINI DEL CILENTO
POMERIGGIO
Escursione geologico-paesaggistica con visita alle cantine
V’in-canto in cantina - Ensemble vocale "Le Reginelle"
“Bevi, prega, ama - Drink, pray, love”
concerto in fa e sol
Sarah Morgan soprano I
Clarissa Botsford soprano II
Ulrike Voss contralto I
Francesca Romana Lugeri contralto II