Slow Food Cilento organizza il Master of Food sui formaggi. Il corso di 4 lezioni avrà luogo ad Agropoli presso Il ristorante Il Ceppo, Via Madonna del Carmine, 31, a partire da martedi 22 gennaio 2013, alle ore 20,00.Prima Lezione - Martedi 22 gennaio 2013 , ore 20,00
Dal pascolo alla produzione
Seconda Lezione - Martedi 29 gennaio 2013 , ore 20,00
Dal latte al formaggio
Terza lezione - Martedi 5 febbraio 2013 , ore 20,00
Classificazione dei formaggi
Quarta Lezione Mercoledi 13 febbraio 2013, ore 20,00
Aspetti nutrizionali e gastronomia
Dotazioni del corso:
·Degustazione di varie tipologie di formaggi in abbinamento a vini;
·Dispensa del corso;
·Manuale Le forme del latte (Slow Food Editore);
·Numero minimo di partecipanti: 15
·Numero minimo di partecipanti: 15
Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo.
· Costo: 115,00;
Per chi non è socio Slow Food, al costo del corso va aggiunta la quota di iscrizione che è di 25,00 per chi si iscrive per la prima volta e di 10,00 per i giovani fino a 30 anni.
Info e prenotazioni entro il 14 gennaio 2013:
Info e prenotazioni entro il 14 gennaio 2013:
Giancarlo Capacchione - Fiduciario Slow Food Cilento:
Tel. 329 6330371;
email: g.capacchione@libero.it
Ristorante Il Ceppo: ilceppo@hotmail.com
In Italia i golosi di formaggio sono molti, ma spesso, per mancanza di informazione, finiscono peressere un po monofagi consumando quasi sempre gli stessi formaggi. Eppure il nostro Paese èuna miniera di prodotti caseari: basti pensare che ne abbiamo a disposizione più di 400! E se poivogliamo spaziare per lEuropa incontriamo altri prodotti di alta qualità. Ecco il corso per conoscerlie cominciare ad apprezzarli: unimmersione totale in un mare di formaggi. Un ciclo di quattroincontri sulla produzione casearia italiana con rimandi a quella europea, dal formaggio di malgaal prodotto industriale. In queste lezioni, si forniranno le basi teorico-pratiche per riconoscere evalutare le diverse tipologie di formaggio: dagli strumenti della degustazione alla descrizione dellatte e delle razze, fino alle tecnologie, alla legislazione, alla conservazione, agli aspetti nutrizionalie ai suggerimenti per il miglior uso gastronomico. In ogni incontro una degustazione di alcuniformaggi di diverse provenienze e caratteristiche permetterà di mettere in pratica le cognizionigustative di ogni corsista.