Appuntamenti

Ad Agropoli fervono i preparativi per il “Folkinfest”


Fervono i preparativi per la prossima edizione del “Festival Internazionale del Folklore e della Pace”. A due settimane dall’inaugurazione della kermesse, che si terrà giovedì 3 giugno per proseguire fino a domenica 6, i volontari dell’associazione culturale “Pegasus” (sempre contattabili ai recapiti 0974 821178 – 3923257655 - bfozanto@libero.it) continuano a lavorare alacremente per offrire uno spettacolo di livello artistico e culturale sempre più alto (condizione sicuramente indispensabile per la promozione di un vero turismo di qualità). E’ a buon punto la definizione degli ultimi particolari organizzativi e logistici con i gruppi che verranno dalla Grecia (“Dancing Group of Molossi”), dall’Ecuador (“Jumandy”), dalla Bolivia (“Liajtaymanta”), dalla Macedonia (“Skoype”) e dal Perù (“Asi es mi Perù”), mentre continuano i contatti con altri paesi (Georgia e Burkina Faso). E’ sempre possibile un arricchimento qualitativo e quantitativo del numero dei partecipanti fino all’ultimo giorno utile, proprio perché l’intento degli organizzatori è quello di offrire agli spettatori il miglior spettacolo possibile, compatibilmente con le (purtroppo) sempre poche risorse finanziarie a disposizione. Per i gruppi campani, oltre naturalmente a varie splendide realtà folkloristiche agropolesi, è prevista la partecipazione di un gruppo casertano e, per quanto riguarda la provincia salernitana, arrivi da Novi Velia, Olevano sul Tusciano, Trentinara e San Gregorio Magno. Molta curiosità e attesa anche per i celebri “Mammuthones” sardi. Fin dalla prima edizione, l’associazione “Pegasus” cerca di coinvolgere più Comuni e istituzioni possibili, perché il “Folkinfest” sia sempre più vetrina turistica per tutto il Cilento e perché i valori che questa manifestazione vuole promuovere (solidarietà, pace, conoscenza reciproca tra culture diverse) siano davvero condivisi da tutti. La nuova edizione ha ottenuto il patrocinio dei comuni di Agropoli, Capaccio-Paestum, Ogliastro Cilento e Castellabate, oltre che quella dell’Unione dei Comuni Cilentani. Da segnalare, inoltre, il prestigioso patrocinio dell’ “Osservatorio Parlamentare Europeo e del Consiglio d’Europa”, il cui Presidente, Dottor Giuseppe Catapano, è stato ospite della serata conclusiva dello scorso anno. Sarà presto disponibile il programma dettagliato della “quattro giorni”, ma l’associazione “Pegasus” è sempre disponibile per proposte, suggerimenti, arricchimenti di una manifestazione che vuole sempre più essere di tutti i cilentani interessati a promuovere concretamente le bellezze paesaggistiche e le tante risorse culturali e sociali del proprio territorio. Francesco Sicilia

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin