Cultura

Ad Agropoli doppio appuntamento con l’arte e la cultura nel week end

notizie

Sabato 4 maggio ci sarà un doppio appuntamento con l’arte e la cultura, al centro di Agropoli. Alle ore 18 e 30, presso il Palazzo Civico delle Arti (Via C. Pisacane, Ex Pretura, zona Porto), il «Centro Studi Hemera» del critico d’arte Antonella Nigro inaugurerà la personale di scultura «Jazz» del Maestro salernitano Leopoldo Cirillo Taiani. La mostra rientra nella rassegna «PIGMA», che ha visto come eventi precedenti le personali del Maestro Pasquale Ciao e dell’Artista Teresa Citro. Grazie alla dottoressa Antonella Nigro, le sale del Palazzo Civico delle Arti continuano ad offrire a tutti i visitatori una serie di eventi artistici di altissimo livello qualitativo. A proposito del Maestro Taiani, la dottoressa Antonella Nigro ha scritto, tra l’altro: «Domina l’eleganza e la raffinatezza estetica nelle sue sculture che, in sottili spessori, si stagliano in altezze essenziali. La scelta di un profilo leggero, snello, slanciato è la conferma di un desiderio e di una volontà tendenti alla purezza della forma.» La mostra sarà visitabile fino al 18 maggio, orari 10,00-12,30 / 16,00-20,00 – Lunedì chiuso Sempre sabato 4, dalle ore 19 e 30, presso il Ristorante storico «Borrelli» (in Corso Garibaldi, isola pedonale, zona centro) ad Agropoli, ci sarà il secondo incontro della rassegna «A CENA CON LO SCRITTORE - Tra libri e misteri», organizzata in stretta collaborazione con l’associazione «Gli Occhi di Argo», il «Centro Studi Hemera» e «Infoagropoli». Protagonista dell’appuntamento sarà lo scrittore e editore Giuseppe Barra di Eboli, con il suo interessantissimo saggio «Credenze popolari, magia e religiosità al sud di Salerno». Sarà possibile degustare, durante la presentazione, un aperitivo, e chi vorrà fermarsi per la serata potrà scegliere tra una pizza o, in alternativa, una particolare cena a base di piatti greco-romani, presentati dal professor Fernando La Greca e dal dottor Fabio Astone. Come sempre, i volontari dell’associazione «Gli Occhi di Argo» offriranno un’occasione piacevole e stimolante per conoscere al meglio un’opera e il suo autore. In tempi in cui la cultura è chiamata ad essere concreta occasione di sviluppo per il territorio, il «Centro Studi Hemera» e «Gli Occhi di Argo», insieme ad attività commerciali davvero sensibili al problema che è anche e soprattutto opportunità, realizzano iniziative sempre più meritevoli di attenzione e partecipazione.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin