Appuntamenti

Ad Agropoli "Sagralia", una vetrina sulle principali sagre del Cilento


I «ciccimmaretati» di Gioi, la «frecagnola» di Cannalonga, la »mozzarella ca mortedda» di Novi Velia, i fusilli di Felitto ed altri tra i migliori piatti della tradizione tipica cilentana, che solitamente è possibile assaporare soltanto una volta l’anno in occasione di sagre ed eventi enogastronomici, potranno ora essere gustati tutti in una sera nel corso della manifestazione «Sagralia, il Cilento tra sapori, suoni e tradizioni». L'evento, ideato dall'associazione Virgilio Onlus, si svolgerà presso il Parco Pubblico «Liborio Bonifacio» di Agropoli dal 6 all’8 Luglio. Nelle intenzioni degli organizzatori la manifestazione vuol rappresentare un'anteprima delle principali rassegne enogastronomiche che si svolgeranno sul territorio nel corso dell'estate permettendo ai visitatori di assaporare quelle pietanze tipiche che le popolazioni locali ancora preparano seguendo antiche ricette. Tra gli stand che sarà possibile trovare nel corso di Sagralia, quello della «festa del Bosco» di Perito, della «festa del Belvedere» di Gioi, della «fiera della frecagnola» di Cannalonga, della «sagra dei ceci» di Stio, della «festa del fusillo» di Felitto, della «sagra del cinghiale» di Santa Lucia (Sessa Cilento), della «festa dei sette vini doc» di Castel San Lorenzo, della «festa del vino» di Pellare, della «sagra del pesce azzurro» di Agropoli, di «frienno e mangianno» di Acquavella, della «festa del fagiolo» di Controne. Da luglio e settembre saranno quasi un centinaio le sagre e le feste enogastronomiche, distribuite nei comuni del Cilento. Si tratta di eventi che permettono di far rivivere le tradizioni culinarie e culturali locali tenute in vita da pro loco e associazioni che per alcuni giorni animeranno i piccoli centri, soprattutto collinari, spesso dimenticati da quel turismo di massa che d'estate affolla invece i comuni costieri.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin