Attualita'

A Vibonati una sughera ultracentenaria divenuta monumento natuarale


Tappa d’obbligo, quando si visita Vibonati, è la visita ad una rarità: un esemplare pluricentenario di Quercia da sughero (Quercus suber) placidamente adagiata nei pressi del lungomare. Sui possenti rami trovano protezione numerosi esemplari di avifauna locale, fringuelli, cardellini, merli, cinciallegre, cinciarelle, ecc.; l’esemplare è protetto grazie ad una ordinanza del Comune di Vibonati. La presenza di questo patriarca è nota da tempo ai frequentatori abituali, e ci è stata segnalata dal sig. Vincenzo Generoso, membro di una associazione locale sensibile ai problemi ambientali. "Poter dare un buon notizia relativa al parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano spesso alla ribalta per fatti di cronaca riguardanti guasti e devastazioni ambientali, vedi ecomostro di Centola, tagli dei faggi secolari a Piaggine e incendi estivi che hanno interessato nel 2011 tutti i comuni costieri - dicono dall'associazione Altura Campania - è come far brillare un raggio di sole nel buio. Un grazie al Comune di Vibonati e dei suoi abitanti, un solo suggerimento all’Amministrazione Comunale: segnalare meglio e in modo più significativo ai turisti questo monumento naturale con cartelloni e segnaletica adeguata; quello affisso sulla pianta (da togliere) è scarsamente visibile e inadeguato alla bellezza di questa maestosa pianta che vuole segnalare".

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin